A febbraio, mettici il cuore

#cuore di bimbi, #regali solidali, #salute

Chi, pensando a febbraio, non abbina l’immagine di un cuore e il giorno di San Valentino?

Per noi, questo è anche il mese dedicato ai bambini che soffrono di cardiopatie, ossia malattie cardiache che mettono a grave rischio il loro futuro.

Sono bimbi che nascono nei Paesi più poveri del mondo: il loro cuore è malato, e hanno bisogno del nostro aiuto per farlo tornare a battere forte, grazie al programma Cuore di Bimbi.

 

Noi a febbraio, e non solo, il cuore ce lo mettiamo tutto. Per questo abbiamo aggiunto al nostro store dei nuovi Regali Solidali pensati appositamente per il giorno di San Valentino.

Il 14 febbraio, infatti, è anche la giornata mondiale dedicata alle cardiopatie congenite, e non possiamo pensare ad un modo migliore di celebrare l’amore se non dando la possibilità a tanti bambini di avere un cuore sano.

 

Scegli di celebrare la festa degli innamorati con i nostri Regali Solidali, ogni dono è un aiuto concreto per sostenere i bambini più in difficoltà.

Dona ora tanti nuovi battiti

Vicini a 15.882 bambini, in Italia e nel mondo

#annual report, #educazione estero, #educazione italia, #salute

Nel 2020, l’avvento del Covid-19 ha reso ancora più fragili tanti bambini e ragazzi; l’emergenza pandemica non ha però fermato i nostri interventi negli ambiti Educazione e Salute, e insieme siamo riusciti a rimanere, ogni giorno, #viciniaibambini.

 

Sfoglia e scarica la versione integrale dell’Annual Report 2020, per saperne di più sui nostri progetti e sul nostro impegno, in Italia e nel mondo. Leggi ora »

Il Bilancio di Mission Bambini è certificato ogni anno da una società esterna di revisione, la Deloitte & Touche Spa.
Leggi la Relazione della società di revisione e il bilancio consolidato 2020 »
Leggi il Modulo L124 »

 

L’educazione non si è fermata…

Per dare un valido sostegno a bambini e ragazzi, in Italia e nel mondo, abbiamo realizzato interventi specifici di risposta all’emergenza economica, sociale e soprattutto educativa determinata dalla pandemia.

In Italia, la chiusura delle scuole e dei servizi educativi per la prima infanzia ha significato l’interruzione della didattica e delle attività educative in presenza per diversi mesi e la conseguente introduzione della didattica a distanza.

Su questo fronte siamo intervenuti tempestivamente, per garantire un sostegno concreto alla rete di 24 Istituti Comprensivi e 5 centri di aiuto allo studio con cui collaboriamo. In particolare, con l’obiettivo di offrire agli studenti la possibilità di seguire le lezioni da casa, già dalla metà del mese di marzo abbiamo distribuito device digitali a bambini e ragazzi che ne erano privi.

Nella fase 2 della pandemia ci siamo attivati, insieme a 25 servizi educativi partner, anche attraverso attività di supporto psicologico ai genitori, di educativa domiciliare, nonché con la distribuzione di prodotti igienici e alimentari a supporto dei nuclei economicamente più fragili.

 

 

All’estero, con particolare attenzione ai contesti più difficili, abbiamo continuato a garantire a bambini, ragazze e ragazzi l’accesso a un’istruzione primaria e secondaria di qualità attraverso i 30 progetti educativi attivi. In particolare, ci siamo dedicati a interventi di educazione a distanza, all’adeguamento delle strutture scolastiche e dei centri di accoglienza alle normative locali, all’acquisto di dispositivi di protezione individuale e prodotti igienizzanti, a campagne di sensibilizzazione per la prevenzione del contagio. Inoltre, insieme ai nostri partner locali, abbiamo aiutato le famiglie in maggiori difficoltà economiche con la distribuzione di prodotti alimentari e attraverso interventi di sostegno psicologico.

 

… e non si è fermato nemmeno il benessere dei bambini

In Italia, abbiamo realizzato interventi specifici per affrontare l’impatto psicosociale, emotivo e relazionale dell’emergenza su bambini e ragazzi. Da qui è nato il progetto Restart from us, a cui sono seguiti una serie di incontri di sostegno psicologico di gruppo, per ragazzi dagli 11 ai 18 anni, in 4 scuole di Milano. All’ordine del giorno le difficoltà della DaD, della convivenza forzata in spazi domestici spesso ristretti, della mancanza di relazioni con amici e compagni.

All’estero, se da un lato le restrizioni imposte dalla pandemia di Covid-19 hanno causato la sospensione di tutte le missioni operatorie all’interno del programma Cuore di Bimbi, dall’altro questo ci ha permesso di riallocare le risorse e operare quanti più bambini possibile. Complessivamente abbiamo salvato 62 bambini attraverso un intervento di cardiochirurgia pediatrica: 30 in Myanmar, 20 in Nepal e 10 in Uganda, a cui si sono aggiunti 2 bambini provenienti dall’Albania operati presso l’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano. Questo risultato è stato possibile anche grazie al grande contributo delle équipe locali: gli interventi all’estero sono stati tutti eseguiti dal personale sanitario del posto, formato nel corso degli anni dai nostri medici volontari durante le missioni, e in parte anche attraverso borse di studio.

 

365 giorni di impegno #viciniaibambini e alle famiglie

#covid-19, #educazione italia, #salute

È il 9 marzo 2020: tutta Italia entra in lockdown a seguito del diffondersi dell’epidemia da Covid-19. Oggi, a un anno di distanza, ripercorriamo la nostra risposta concreta a questa emergenza: per non fermare l’educazione e l’istruzione, per restare concretamente vicini ai bambini e alle famiglie più in difficoltà.

 

L’educazione non si è fermata

Nella prima e nella seconda fase dell’emergenza siamo intervenuti con tempestività a sostegno di bambini e ragazzi in condizione di povertà educativa e di isolamento digitale: un sostegno che è proseguito per tutto l’anno attraverso la consegna di 868 tablet, per permettere a tutti loro di seguire le lezioni in didattica a distanza. È così che siamo riusciti a non lasciare nessuno indietro e a colmare il più possibile il gap tecnologico, che avrebbe potuto trasformarsi, col tempo, in un divario formativo e soprattutto sociale.

maggio e durante l’estate, complice l’alleggerimento delle disposizioni normative, ci siamo dati l’obiettivo di attivare un monitoraggio attento delle condizioni dei bambini, nonché un supporto all’organizzazione e all’avvio dei centri estivi, in particolare in quelle zone particolarmente colpite da bisogni socio-economici aggravati dal lockdown.

Inoltre, abbiamo offerto un aiuto concreto a quegli studenti che, vivendo in una condizione di disagio socio-economico o con Bisogni Educativi Speciali, sono stati particolarmente penalizzati dall’emergenza e risultavano essere maggiormente a rischio di abbandono scolastico. L’abbiamo fatto organizzando percorsi di recupero e una serie di incontri di sostegno psicologico che hanno coinvolto, a oggi, 380 studenti. Per molti di loro il nostro intervento ha rappresentato la prima vera occasione di esprimere le proprie paure e le proprie fatiche, rendendoli consapevoli di non essere soli e di trovarsi nella stessa situazione dei propri amici e compagni.

Infine, ma non per importanza, ci siamo concentrati sul tema della LEAD – Legami educativi a distanza – con l’obiettivo di fornire competenze specifiche al mondo degli operatori sociali che operano all’interno dei servizi per l’infanzia. Per fare questo, abbiamo creato una piattaforma privata a loro dedicata: uno spazio virtuale, dove hanno potuto non solo trovare video e dispense a carattere formativo, ma anche un forum nel quale poter discutere delle sfide educative che ciascuno di loro affronta con i bambini di tutta Italia.

 

E non si è fermato nemmeno il sostegno alle famiglie in difficoltà

Sono proprio i genitori ad aver sperimentato un cambiamento radicale della quotidianità: la chiusura delle scuole li ha messi di fronte alla necessità di dare una valenza pedagogica alle giornate trascorse in casa con i figli.

Intercettando i loro bisogni, abbiamo creato Bambini Patapum: una piattaforma che ha l’obiettivo di supportare i genitori con spunti, idee e guide, ma anche di garantire ai bambini un tempo di gioco e stimoli continui.

La piattaforma è in continuo aggiornamento: dalla sua nascita abbiamo ampliato le sezioni e i contenuti multimediali e creato un ciclo di webinar, dedicato a genitori e operatori sociali, su come usare il digitale in modo attivo e costruttivo per la crescita; su come avvicinare i bambini alla lettura; su come farli stare bene e su come crescere insieme.

 

Una rete a sostegno di insegnanti ed educatori

Dopo un importante lavoro di confronto con i docenti e i Dirigenti Scolastici degli Istituti con cui collaboriamo, si è delineata la necessità di lavorare anche su aspetti didattici-metodologici, piuttosto che solo su quelli tecnologici.

Di conseguenza, abbiamo organizzato percorsi di formazione in collaborazione con WeSchool, unica piattaforma italiana di classe digitale, e Oppi, l’Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti.

Tramite queste collaborazioni sono stati affrontati temi quali la creazione e la cura di contenuti adatti a lezioni a distanza, la valutazione a distanza, l’osservazione dei gruppi classe, l’utilizzo di piattaforme di didattica digitale e l’inclusione di studenti con Bisogni Educativi Speciali. Il valore aggiunto di questi percorsi di formazione risiede nel fatto che saranno utili anche in seguito all’emergenza sanitaria: a pandemia finita, il digitale non scomparirà del tutto, ma diverrà uno strumento utile per fare attività didattiche realmente innovative, coinvolgenti ed efficaci, sia in presenza che a distanza.

 

A febbraio scegli anche tu un cuore e fallo battere insieme a noi!

#cuore di bimbi, #salute

Sarà il cuore di un bambino cardiopatico, che tornerà a battere forte grazie a un intervento salvavita, ma anche il cuore verde di una città, che la renderà sostenibile e ne valorizzerà le aree più urbanizzate. Scopri di più!

 

La campagna #treelove: un piccolo cuore salvato, un albero che lo ricorda

Per noi un albero non è solo un polmone, che fa respirare le nostre città.
È un cuore, un #treelove, appunto: il simbolo del cuore di un bambino cardiopatico, che possiamo salvare insieme grazie al nostro progetto Cuore di Bimbi.

In occasione del 14 febbraio, che è insieme la Festa degli Innamorati e la Giornata Mondiale delle Cardiopatie Congenite, il nostro desiderio è di farne battere tanti, di cuori: per questo motivo è nata la campagna #treelove.

Per ogni cuore che ci aiuteranno a salvare, i nostri donatori riceveranno un #treelove, un piccolo cuore di carta piantabile, prodotto artigianalmente, contenente dei semi da piantare, curare e far fiorire.

#treelove rappresenta quindi un piccolo cuore curato insieme ai nostri donatori. Per celebrare la piccola vita salvata e per ringraziare chi sceglie di essere al nostro fianco, noi di Mission Bambini per ogni #treelove pianteremo un albero, che vivrà per sempre e renderà sostenibili le aree più urbanizzate della città di Milano, in linea con il nostro impegno ambientale avviato a novembre.

 

Vuoi far battere un cuore?

Clicca qui!

 

Per Sara e Stefano il senso di un matrimonio è in un cuore che batte

#bomboniere solidali, #cuore di bimbi

Il 23 settembre 2018 tanti cuori battevano forte: erano quelli di Sara e Stefano, che si univano felicemente in matrimonio, ed erano anche quelli dei bambini cardiopatici, nati nei Paesi più poveri del mondo, che finalmente potevano essere curati grazie alla scelta solidale dei due sposi.

 

Le bomboniere di Mission Bambini: un gesto di solidarietà utile e concreto

Sara e Stefano volevano celebrare al meglio il giorno per loro più felice e per questo motivo cercavano un oggetto che testimoniasse, a loro e alle persone invitate, il significato del matrimonio: provare a essere strumento di bene non tanto per sé, ma soprattutto per gli altri.

“Cercavamo quindi qualcosa che ci permettesse di fare un gesto di solidarietà utile e concreto, senza spendere inutilmente per oggetti destinati a essere presto dimenticati.”

 

 

L’amicizia con il Dottor Stefano Marianeschi, da anni medico volontario e coordinatore scientifico delle missioni del programma Cuore di Bimbi, ha fatto il resto:

“È stata davvero una grande gioia poter contribuire alla salute e alla felicità di bambini meno fortunati, che senza l’opera instancabile di Mission Bambini non avrebbero una speranza di vita serena!”

 

Scegli la tua bomboniera solidale!

Dopo aver curiosato sulla nostra pagina Bomboniere Solidali e dopo essere stati consigliati anche dalla nostra referente Sara Recalcati, Stefano e Sara hanno scelto le bomboniere Green & Glam:

“davvero belle, originali e fatte con cura!”

Ma quale sarà la bomboniera solidale perfetta per il tuo matrimonio?
Sceglila nella sezione dedicata sul nostro sito oppure contattaci via email per ricevere maggiori informazioni e suggerimenti.

17.081 bambini protagonisti del loro futuro

#annual report, #educazione estero, #educazione italia, #salute

Nel 2019 abbiamo aiutato 17.081 bambini e ragazzi grazie ai nostri progetti negli ambiti Salute ed Educazione, in Italia e all’estero. Scopri cosa abbiamo fatto nell’ultimo anno per i bambini in difficoltà, anche grazie al tuo aiuto!

 

Il nostro sostegno in Italia…

Continua il nostro impegno nell’ambito Educazione: per i bambini da 0 a 6 anni abbiamo sviluppato progetti per contrastare la crescente povertà minorile tramite servizi educativi per la prima infanzia, accessibili anche a famiglie con difficoltà economiche.

A partire da inizio 2020 abbiamo deciso di rafforzare i progetti rivolti a bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, entrando direttamente nelle scuole – primarie e secondarie di primo grado – con interventi finalizzati a migliorare l’offerta formativa, riqualificare gli spazi scolastici e formare i docenti. Infine, con l’obiettivo di aiutare i giovani dai 14 ai 24 anni, a rischio o già nella condizione di NEET (Not in Employment, Education or Training), abbiamo messo in atto interventi di prevenzione dell’abbandono scolastico, in partnership con centri diurni e doposcuola, e workshop formativi per favorire l’ingresso nel mercato del lavoro, promuovendo le loro passioni e i loro talenti.

 

Menzione a parte merita il Progetto “Stringhe”: piccoli numeri in movimento. Nel 2019 abbiamo vinto il bando “Un passo avanti”, promosso dall’Impresa Sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile: a partire dal 2020, grazie al Progetto “Stringhe”, sosterremo 2.600 bambini di età 5-13 anni, 200 famiglie e 200 insegnanti, attraverso la creazione di una nuova metodologia didattica e il rinnovamento dell’offerta formativa di 10 scuole dell’infanzia e primarie.

 

 

… e all’estero

Grazie al programma Cuore di Bimbi, attivo dal 2005 con l’obiettivo di ridurre la mortalità dei minori affetti da malattie cardiache congenite o acquisite, abbiamo salvato la vita di 2.268 bambini gravemente cardiopatici. Nel corso del 2019 abbiamo realizzato interventi in Albania, Cambogia, Eritrea, Kenya, Myanmar, Nepal, Romania, Uganda, Zambia e Zimbabwe.

All’estero ci occupiamo anche di istruzione primaria e secondaria: dal 2000 garantiamo a milioni di bambini il diritto a un’istruzione di qualità, sostenendo scuole e centri educativi gestiti dai nostri partner locali che, oltre all’istruzione, offrono un alloggio sicuro, cure mediche, pasti e accoglienza ai bambini più fragili. Abbiamo inoltre sviluppato in questi ultimi anni un programma specifico dedicato all’istruzione secondaria femminile, le Borse Rosa, per contrastare il fenomeno dei matrimoni precoci nei Paesi più poveri.

 

Sfoglia e scarica la versione integrale dell’Annual Report 2019 per saperne di più sui nostri progetti e sul nostro impegno, che dura da 20 anni, in Italia e nel mondo:

 

Il Bilancio di Mission Bambini è certificato ogni anno da una società esterna di revisione, la Deloitte & Touche Spa.

Mission Bambini Italia:

» Leggi la Relazione della Società di Revisione
» Scarica il Bilancio Italia 2019

Consolidato d’Esercizio:

» Leggi la Relazione della Società di Revisione
» Scarica il Bilancio Consolidato 2019

La Giornata Mondiale dell’Infermiere: il racconto di chi resta sempre umano, sempre dedito alla vita

#cuore di bimbi, #salute, #volontariato

Il 12 maggio è la Giornata Mondiale dell’Infermiere e mai come quest’anno sentiamo il bisogno di celebrarla, insieme ai volontari del nostro programma Cuore di Bimbi: per ringraziare chi continua ad aiutarci a superare la difficile sfida contro il Covid-19, ma anche per raccontare, attraverso le parole di chi l’ha vissuta in prima linea, un’esperienza che ci ha profondamente cambiato.

 

Facciamo tesoro di questa esperienza, altrimenti quei momenti andranno perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia. Alessandro Crespi, infermiere volontario Cuore di Bimbi dal 2015

“Dire che cosa abbia significato vivere l’emergenza Covid-19 dal nostro punto di vista è un po’ difficile. L’impatto è stato fortissimo, inaspettato, devastante.

Gli echi (inascoltati), che giungevano da Oriente, ci hanno mostrato vulnerabili e impreparati. Però, non senza una bella dose di disorganizzazione, abbiamo tutti accettato la sfida e cominciato a fare la nostra parte, ognuno al meglio delle proprie capacità.

La pandemia ha agito un po’ da “livella”, come avrebbe saggiamente detto Totò: ha ridimensionato le priorità, mostrato la pochezza di ciò che fino ad allora avevamo percepito tutti come necessità. Ahimè, ha anche distolto l’attenzione dai problemi veri, rendendoli minimi, trascurabili: tutto il nostro lavoro, fatto fino a quel punto, è improvvisamente diventato procrastinabile. Vallo però a raccontare ai genitori dei bimbi con patologie congenite.

Noi nel frattempo ci siamo organizzati e barricati nei nostri fortini, i più fortunati nei castelli, con tanto di mura, torrioni e ponti levatoi; vestiti di armature e armati fino ai denti, abbiamo iniziato a combattere, a tentare di salvare tutti i feriti.

Non è stato facile.

Non lo è stato mai, anche prima.

Ma questa volta di più.

Lentamente il Covid-19 pare aver mollato la presa.

Tregua? Quanto durerà?

Noi usciamo lentamente dai nostri posti di combattimento certamente cambiati, consapevoli di saper fare squadra quando serve, percepiti un po’ meglio da chi ci ha visto lottare in prima linea, più forti di prima.

Spero solo che l’esperienza, paradossalmente meravigliosa, di vivere insieme tra le mura di un ospedale, di una rianimazione, ma anche di una casa, non vada gettata. Facciamone tutti tesoro, altrimenti, citando Blade Runner, Tutti quei momenti andranno perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia.”

 

L’infermiere è là in trincea, in prima linea. Cinico quando serve, umano sempre, con forza-coraggio-amore. Maurizio Biella, infermiere volontario Cuore di Bimbi dal 2017

“Ognuno di noi esprime riflessioni in generale o dedicate alla propria realtà. Io non ne sono esente ed è giusto così.

Quotidianamente nelle nostre mani vengono messe delle vite. La responsabilità è grande, ma ciò non ci spaventa, anzi: le nostre mani aiutano il risveglio, il ritorno alla vita. Perciò voglio partire a ritroso, come si fa con la storia, che è poi lo spirito del nostro lavoro di ogni giorno.

Da anni mi occupo dei bambini cardiopatici. Quando ti lasci plasmare dalla fiamma della passione e della solidarietà, il tuo cuore abita nel mondo. E così, quando sei in terra straniera, ti accorgi di non essere uno straniero.

Il ritorno al sorriso di questi bambini, che è poi il sorriso che contraddistingue i bambini di ogni nazione, è il regalo più grande che possiamo ricevere. Chiara ci appare la loro storia meravigliosa, nella quale risiede la speranza di un nuovo futuro. Ed è una grande gioia vederli sorridere, correre e crescere. Siamo strumenti e testimoni del valore della vita.

È in questo scenario che si colloca il mio essere infermiere.

Un ruolo importante lo svolgono, con immensa dignità, le mamme dei bambini cardiopatici: sono loro che determinano lo scandire del nostro impegno attraverso l’espressione della speranza, della fiducia e della gratitudine, di cui abbiamo bisogno per continuare. Ci affidano la vita dei loro bambini: di fronte a questo immenso Amore il nostro cuore batte forte, nella consapevolezza che la vita è un valore incalcolabile.

Si tratta di bambini che, dopo aver perso tante battaglie, hanno vinto la loro guerra. Il riscatto è grande: riprendersi la vita.

Sì, perché noi ci tuffiamo nei loro cuori.

Ecco chi è l’infermiere: una persona che ha passione, coraggio, che si impegna, fa sacrifici, sostenuto nella propria professione da attitudini personali.

Infine, quando i tempi saranno finiti, l’uomo avrà scritto la sua storia anche nei cuori rattoppati di tanti bambini inviati dal cielo, testimoni nella quotidianità.

Poi arriva lui: il Covid-19.
Un mondo piegato sulle ginocchia. È forte, è agguerrito.
Confusione, teorie e riflessioni più o meno strampalate.
È il momento di rimboccarsi le maniche: il personale sanitario scende in campo, con o senza dispositivi di sicurezza individuali. Morti: tanti, troppi.
L’infermiere è là, in trincea, in prima linea. Cinico quando serve, umano sempre.

La sua divisa puzza. No, non puzza affatto. La scia che lascia parla di fedeltà alla professione; di dedizione alla vita, che protegge fino allo stremo; di capacità di accompagnare alla morte la persona che sta curando.
Ancora poi, in un angolino angusto, si rannicchia in solitudine, per poter lasciare… e preziose lacrime solcano il suo viso.
E ancora, con forza coraggio amore, riappare sulla scena per nuove primavere.”

 

Non scorderò mai i forti legami con i nostri pazienti: eravamo diventati in un certo senso il loro punto di riferimento, la loro famiglia. Ecaterina Baciu, infermiera volontaria Cuore di Bimbi dal 2016

Da questa esperienza mi porterò per sempre dei momenti che non avrei mai voluto vivere, malgrado fossi consapevole dei rischi del nostro mestiere.

Non scorderò mai: gli sguardi impauriti dei pazienti, vedendoci comparire ricoperti con tutti i dispositivi; i nostri occhi pieni di lacrime, quando li vedevamo; i sorrisi durante le videochiamate con i loro cari; la ricerca della loro mano verso una carezza o il semplice contatto o il saluto, con la promessa di rivederci il giorno dopo. E purtroppo non scorderò mai quando, nonostante tutto il nostro impegno, non riuscivano a superare i momenti difficili.

Essendosi venuti a creare dei forti legami con i pazienti, eravamo diventati in un certo senso il loro punto di riferimento, la loro famiglia.

Le esperienze vissute durante le missioni organizzate dalla vostra Fondazione mi sembrano adesso dei ricordi molto lontani.

Confido nella ricerca per poter trovare la giusta cura contro questo mostro e per poter ritornare dai piccoli pazienti cardiopatici, che hanno tanto bisogno del nostro aiuto per poter guarire.”

Far battere un cuore: una responsabilità che riguarda tutti

#cuore di bimbi, #salute, #volontariato

“Certe esperienze sono così intense ed emozionanti che l’ostacolo più grande potrebbe essere quello di non riuscire a trovare le parole giuste per descriverle – parole che diano onore a ciò che ho visto e provato.”

Eppure Veronica Ruzzon, nostra volontaria da un paio di anni, quelle parole le ha prima cercate e poi trovate, tale e tanto forte era la voglia di raccontare la missione in Zambia a cui ha partecipato nel 2018 e insieme di ringraziare le persone incontrate, con cui ha condiviso quella che definisce l’esperienza più bella della vita.

 

Partire per una parte del mondo diversa, dove nulla è scontato

Veronica è partita a novembre insieme ai medici volontari del programma Cuore di Bimbi:

“persone straordinarie capaci di lasciare la propria famiglia, moglie e figli, per portare vita e speranza in posti del mondo dove non si ha possibilità di scegliere quasi nulla.”

Parti del mondo in cui tutto ciò che noi diamo per scontato, come la disponibilità di acqua e corrente, non lo è più. E in cui proprio per questo, alla fine, delle scelte importanti devono essere compiute, con etica, professionalità, nel rispetto del contesto e degli equilibri già presenti. Al gruppo di medici volontari arrivati in Zambia è bastato meno di un giorno per capirlo.

“In ospedale, già in tarda mattinata, l’acqua non c’era più: venivano preparati dei bidoni per tamponare la situazione. E così anche l’atto più semplice del lavarsi le mani, quando diventava possibile, assumeva un connotato quasi mistico. La corrente è saltata sia durante un’operazione a cuore aperto sia durante la notte successiva, quando i bambini erano intubati.”

È stato proprio in sala operatoria, senza corrente, senza un generatore a supporto, senza l’apparecchiatura necessaria a monitorare lo stato fisico di un bambino che stava subendo un intervento al cuore, che Veronica ha capito: salvare una vita esige di saper andare oltre.

“Io non so se tutto questo ha un senso, so solo che in quei momenti, quando la tecnologia che dovrebbe supportarti viene meno, puoi fare affidamento solo su te stesso e sulle persone che ti stanno accanto. La cosa che mi ha colpito è il fatto che il personale sanitario ha continuato a lavorare come se nulla fosse: senza battere ciglio, senza titubare, senza lamentarsi.”

 

Vedere un cuore che ricomincia a battere. E oltre.

Durante la missione sono tante le cose a cui si cerca di dare un senso, ma, quando si vedono dei bambini innocenti soffrire, diventa forte la sensazione di essere da un lato impotenti, dall’altro un po’ responsabili rispetto a quanto succede nei Paesi più poveri del mondo.

“Inizi a ragionare in modo diverso: ti chiedi che cosa hai fatto fino a oggi per mettere a disposizione dei bambini, di tutti i bambini, un mondo migliore. Anche se vivi a chilometri di distanza, quello che succede in Zambia è come se succedesse qui, perché il mondo è uno solo, quindi siamo tutti responsabili. Se il bambino ha una malformazione congenita al cuore, è colpa della natura che non ha fatto il suo dovere. Se però questo bambino non può essere operato, per qualsiasi ragione non imputabile al suo stato fisico, c’è un problema.”

Le operazioni eseguite dai medici volontari del programma Cuore di Bimbi sono di due tipi: “a cuore aperto” e di emodinamica. Il loro lavoro però va oltre l’operazione al cuore: accompagnano i bambini cardiopatici e le loro famiglie anche nelle fasi pre e post operatorie e formano il personale sanitario locale, per renderlo il più possibile autonomo nel trattamento delle cardiopatie infantili.

Allo stesso modo l’esperienza di Veronica ha comportato assistere alle operazioni, ma anche molto altro.

“Si è trattato di passare del tempo con i bambini prima che fossero sottoposti all’intervento, stare con le loro famiglie, assistere il personale sanitario nella fase preparatoria. Essere in sala operatoria a pochi centimetri da loro e alla fine vedere i loro cuori stare meglio e ricominciare a battere. E poi ancora vivere la tensione del postoperatorio, quando il corpo del bimbo deve riprendere la sua normale funzionalità, quando le famiglie ti corrono incontro per sapere come stanno i loro bambini e tu non puoi dire né fare nulla, in quanto non ne hai la qualifica. E quando i bambini si svegliano in stato confusionale: alcuni piangono per il dolore, altri perché la mamma non è lì con loro.”

È anche guadagnarsi la fiducia di bambini che non capiscono esattamente che cosa stia succedendo e che cosa debbano affrontare, ma che sono stanchi di vedere ospedali e medici e di non stare bene.

 

Tutti possiamo fare la differenza, a partire da un palloncino

Il personale sanitario è senza dubbio fondamentale nelle missioni del programma Cuore di Bimbi: i medici volontari sono il punto di collegamento tra la scienza e la vita. Eppure, nel nostro piccolo, siamo tutti utili, sempre e dovunque. E anche un palloncino donato può fare la differenza.

“È straordinario il fatto che un palloncino abbia cambiato l’umore di una bambina, che con maggiore serenità ha affrontato la visita cardiologica, e di conseguenza anche quello della sua mamma, che, con un sospiro di sollievo, per una volta non ha visto la figlia piangere. È la dimostrazione che siamo tutti connessi e che l’obiettivo non viene raggiunto dal singolo, ma dall’unione delle volontà e dei gesti di ognuno di noi. Gesti che, seppur piccoli, creano un concatenarsi di eventi positivi.”

 

Quello che resta e quello che ancora deve continuare

Al termine della missione Veronica ha portato con sé lo sguardo, il nome, le storie dei bambini che ha incontrato.

“Credo che sia giusto raccontare che grazie a questo progetto moltissimi bambini ce l’hanno fatta e oggi hanno un cuore sano. Credo che sia giusto raccontare anche di un bimbo di dieci giorni, notato da una neonatologa della missione: la sua operazione non era in programma, ma, girando in reparto, la dottoressa ha individuato il suo stato critico e lo ha portato in sala operatoria.”

Tanti altri bambini con il cuore malato aspettano il nostro aiuto per essere operati. Veronica lo sa, lo ha visto, ed è per questo che la sua esperienza è solo all’inizio e – come ci ha raccontato – deve continuare. Esattamente come la nostra.

45583: un sms solidale per salvare un bambino come Coco

#cuore di bimbi, #salute, #sms solidale

Fino al 9 febbraio 2020 invia un SMS o chiama da rete fissa il 45583: puoi salvare la vita di bambini nati con gravi cardiopatie e permettere al loro cuore di continuare a battere forte.

 

Il piccolo Coco oggi è salvo, ma sai che tanti altri bambini cardiopatici come lui rischiano di morire?

L’80% di loro infatti nasce nei Paesi più poveri del mondo, dove le possibilità di ricevere diagnosi e cure adeguate sono davvero scarse: non solo possono trascorrere anni prima che venga effettuata una diagnosi corretta, ma spesso non ci sono nemmeno strutture sanitarie attrezzate o medici specializzati, preparati per operazioni di cardiochirurgia pediatrica.

bambini malati di cuore però hanno bisogno di cure tempestive e altamente qualificate: tempestive, perché essere operati nei primi anni di vita significa evitare di avere gravi problemi di sviluppo o, nei casi peggiori, di rischiare la vita; altamente qualificate, perché le operazioni al cuore sono molto complesse e richiedono un team di medici e infermieri con una formazione e un’esperienza di livello elevato.

 

 

Ecco perché nel 2005 abbiamo creato il programma Cuore di bimbi: per salvare la vita dei bambini cardiopatici nati nei Paesi più poveri del mondo. Lo facciamo attraverso interventi salvavita, attività di prevenzione e screening, formazione dei medici e del personale sanitario locale.

A oggi, sono 2.066 i bambini che abbiamo operato e salvato, 16.460 quelli che abbiamo visitato, per una corretta diagnosi. Molti altri però rischiano ancora la vita, in attesa di essere operati, e sei proprio tu a poterli salvare, garantendogli le visite e le operazioni di cui hanno bisogno.

 

Con un SMS o una chiamata da rete fissa al 45583 salverai la vita a 1.879 bambini: a 88 di loro permetterai di essere sottoposti a un intervento chirurgico, a 1.791 di ricevere una diagnosi corretta grazie a uno screening preventivo.

 

Coco, una storia a lieto fine

 

Il piccolo Coco è nato in Myanmar, con il cuore malato.
Per lui le giornate si somigliano tutte: nessuna festa, nessun momento di gioco e divertimento con gli amici, niente calci a un pallone. La sua cardiopatia è infatti molto grave e lo obbliga a stare immobile, nel suo lettino, ogni giorno.

All’età di 5 anni e mezzo Coco viene ricoverato nell’ospedale della vecchia capitale Yangon.
Ci arriva in condizioni critiche: il suo respiro è in affanno, il suo cuore malato potrebbe fermarsi da un momento all’altro.

Nessuno però è in grado di aiutarlo: i medici della sua città non hanno le conoscenze per operarlo.
La sua mamma e il suo papà assistono impotenti: vedono Coco stare male e sono preoccupati, ma non sanno chi – e come – potrebbe curarlo.

È a questo punto che siamo arrivati noi di Mission Bambini, con una delle nostre missioni in Birmania. I nostri medici volontari hanno operato Coco, con un intervento al cuore durato quattro ore. Grazie a loro oggi Coco è salvo ed è tornato a correre e a giocare come merita di fare qualsiasi bambino.

La storia di Coco è stata una storia a lieto fine, ma ce ne sono ancora tante che meritano di ricevere lo stesso finale.

 

ilMioDono di Unicredit: vota per noi, fai un gesto che arriva dritto al cuore!

#salute

Fino al 29 gennaio puoi dare la tua preferenza a Mission Bambini sulla piattaforma ilMioDono.it e permetterci così di essere tra le onlus beneficiarie dell’assegnazione dei 200.000 euro donati da UniCredit nell’ambito dell’iniziativa “1 voto, 200.000 aiuti concreti”.

 

Che cosa sono ilMioDono.it e l’iniziativa “1 voto, 200.000 aiuti concreti”?

ilMioDono.it è una piattaforma online di crowdfunding promossa da Unicredit: le organizzazioni non profit iscritte presentano le proprie iniziative, gli utenti possono scegliere quali progetti sostenere con una donazione.

Anche quest’anno Unicredit propone su ilMioDono.it l’iniziativa “1 voto, 200.000 aiuti concreti – Donare mi dà più gioia che ricevere!”: le organizzazioni non profit iscritte alla piattaforma potranno essere selezionate, attraverso un meccanismo di votazione online, per ricevere una parte dei 200.000 euro che verranno donati in loro favore da Unicredit stessa.

Dai anche tu il tuo voto, dai anche tu un aiuto concreto!

 

Come votare per Mission Bambini?

Sostenerci è molto semplice!

  •  Vai al nostro profilo su ilMioDono.it
  •  Dai il tuo voto, hai tempo fino al 29 gennaio!
  •  Se vuoi, dopo aver votato, aggiungi una donazione: se arrivi a una somma di almeno 10 euro, il tuo voto sarà moltiplicato per 6!

 

Fai un gesto che arriva dritto al cuore!

VOTA ANCHE TU »