Categoria: Aziende
Banco dei Desideri is back… per il Back to School!
Il 9 e il 10 settembre partecipa insieme a noi alla quinta edizione del Banco dei Desideri.
Basta poco per rendere felice i bambini.
Matite e pennarelli, per disegnare un mondo di mille colori.
Libri e favole, per viaggiare con la fantasia.
Giochi e costruzioni, per diventare una principessa o un supereroe.
In Italia 1,3 milioni di minorenni vivono in povertà assoluta: per loro abbiamo creato il “Banco dei Desideri”, per regalare colori, libri e giochi.
Vieni a trovarci nelle librerie LaFeltrinelli di tutta Italia (trova quella più vicina a te nella mappa qui sotto!), e aggiungi ai tuoi acquisti articoli per la scuola, il gioco e la lettura per tutti i bambini che stanno per iniziare un nuovo anno scolastico. Distribuiremo i prodotti raccolti alle scuole e alle strutture per la prima infanzia della tua città.
Ti aspettiamo, per offrire a tutte le studentesse e a tutti gli studenti il back to school che meritano.
Social Team Building: si parte con Mediobanca
La collaborazione con Mediobanca ci ha visti impegnati nella realizzazione di un giardino sensoriale in una scuola alla periferia di Milano: una struttura di cui beneficeranno bambini e insegnanti nelle attività outdoor.
Restare #viciniaibambini diventa green
All’interno dell’Istituto Comprensivo Arcadia – nel Quartiere Gratosoglio di Milano – è stato progettato e realizzato dai dipendenti di Mediobanca un giardino sensoriale: un’attività all’aria aperta per allenare soft skills e comportamenti organizzativi.
Grazie al Social Team Building è infatti possibile vivere un’esperienza di crescita personale e professionale e, al contempo, generatrice di valore sociale per se stessi, la comunità e l’ambiente.
Lo spazio rinnovato permetterà agli studenti di realizzare lezioni e attività tradizionali immersi nel verde, superando i confini fisici delle aule, e renderà possibile l’attivazione di nuove forme di didattica laboratoriale per fornire una struttura più interattiva e dinamica alle lezioni.
Si creerà dunque un setting idoneo per esperienze di apprendimento complete e coinvolgenti, in cui la multisensorialità diventa il canale privilegiato per lo sviluppo di competenze e la costruzione del pensiero riflessivo.
Social Team Building: di cosa si tratta?
È un format di Fondazione Mission Bambini, che consente di unire la formazione e il volontariato d’impresa.
Da un lato fornisce un importante contributo di arricchimento personale, attraverso il miglioramento delle proprie competenze e abilità professionali; dall’altro coniuga il bisogno formativo delle persone e dei team ad un valore sociale più ampio.
Ogni volontario avrà la possibilità di fare esperienza su tre livelli:
- Individuale, allenando le proprie competenze
- Di team, sperimentando la condivisione di gruppo
- Sociale, contribuendo a generare impatto sociale nella comunità
Il Social Team Building è realizzato in collaborazione con Orbita Architettura, società di consulenza che coniuga il mondo HR con il mondo dell’architettura; e con l’impresa sociale Solaris Lavoro e Ambiente.
Milano Marathon 2022: corri insieme a noi per i bambini più fragili
Torna domenica 3 aprile la Milano Marathon, giunta alla sua ventesima edizione: uno degli eventi sportivi più importanti per la città di Milano e un’occasione di divertimento e solidarietà aperta a tutti.
Corrila con noi e aiutaci a sostenere i bambini e le loro famiglie in difficoltà in Italia!
Inizia il riscaldamento: scopri di cosa si tratta
La Milano Marathon non è solo uno dei più importanti eventi sportivi dell’anno, ma è soprattutto un’occasione di solidarietà.
Il 3 aprile torna la Relay Marathon con una doppia modalità: sarà possibile infatti partecipare in presenza, presentandosi fisicamente a Milano, o da remoto. Quest’ultima modalità permetterà di partecipare all’evento da qualsiasi città vi trovate: basterà registrare la propria prestazione tramite un dispositivo GPS o l’app dedicata.
Scegli la tua squadra e preparati per la staffetta, oppure partecipa individualmente alla maratona e corri con noi!
Il traguardo per noi è il futuro dei bambini: partecipando alla Maratona con Mission Bambini sosterrai il progetto “Investiamo nel Futuro”, grazie al quale potremo offrire ai bambini da 0 a 6 anni e alle loro famiglie la possibilità di accedere a servizi educativi e a strutture per la prima infanzia di qualità.
Vai ai blocchi di partenza: scopri come iscriverti
- Vai alla pagina di iscrizione dedicata che trovi a questo link
- Compila il form con i tuoi dati e scegli la modalità di partecipazione (Run Milano o Run Anywhere)
RUN MILANO
Staffetta 4 runner
- La quota di partecipazione per la staffetta in presenza a Milano è di 200€ a squadra (50€ a runner)
Maratona (runner singolo)
- La quota di partecipazione per il runner è di 85€.
RUN ANYWHERE
Staffetta 4 runner
- La quota di partecipazione per la staffetta da remoto è di 100€ a squadra (25€ a runner)
Maratona (runner singolo)
- La quota di partecipazione per il runner è di 85€.
A prescindere dalla modalità con cui sceglierai di correre, per tutti i partecipanti ci sarà la possibilità di aprire una propria pagina Crowdfunding, dedicata a te e/o alla tua squadra, nella quale potrai coinvolgere amici, colleghi e familiari per raggiungere l’obiettivo di aiutare i bambini e le loro famiglie in difficoltà nel nostro Paese.
Vorresti partecipare con la tua azienda?
La Relay Milano Marathon è l’esperienza perfetta da condividere con i propri colleghi: attraverso l’attività sportiva potrai rafforzare il legame all’interno del team, correndo insieme per raggiungere un importante obiettivo solidale!
Per avere più informazioni o ricevere un supporto nella fase di iscrizione, puoi scrivere all’indirizzo email aziende@missionbambini.org
Taglia il traguardo: scopri il valore della tua corsa
Le quote di iscrizione dei partecipanti sosterranno le attività di “Investiamo nel Futuro”. Grazie al tuo aiuto potremo offrire servizi per l’infanzia per i bambini, le loro famiglie e i centri per l’infanzia che li accolgono. In particolare:
- iscrizione all’asilo nido per i bambini più indigenti;
- progetti educativi per i bambini, modellati secondo i loro reali bisogni;
- corsi di formazione, gruppi di supporto, consulenze psicologiche e incontri online per le famiglie, nonché la creazione di un fondo per supportare le famiglie nel soddisfare i bisogni concreti;
- corsi formativi per gli educatori e dotazione di materiale tecnologico per i centri per l’infanzia, per migliorare le strutture e rafforzare le competenze professionali.
Insieme per l’ambiente: continua il nostro impegno per far crescere la sostenibilità
La nostra collaborazione con Mediobanca prosegue, con la piantumazione di 500 nuovi alberi in un’ex area industriale di Monza. Scopri come educhiamo bambini e ragazzi allo sviluppo sostenibile.
Nuova linfa all’educazione ambientale
L’iniziativa, che si è svolta nella mattina del 26 ottobre in collaborazione con l’Associazione Selva Urbana e il Comune di Monza, ha coinvolto come volontari 30 dipendenti del gruppo Mediobanca che sono diventati “giardinieri per un giorno”, dedicandosi alla piantumazione di oltre venti tipologie diverse di piante autoctone per la riqualificazione dell’ex area industriale di via Baradello.
Un tempo area degradata, negli ultimi anni si è trasformata in una zona residenziale con forti potenzialità di sviluppo e di integrazione. Gli alberi piantati permetteranno di migliorare la qualità dell’aria, e diventeranno anche un’opportunità educativa importante per bambini e ragazzi. Nell’area interessata sono infatti presenti alcune scuole, che ci proponiamo di coinvolgere organizzando uscite didattiche per insegnare ai ragazzi a rispettare e amare la natura e l’importanza di preservarla.
Continuiamo a guardare al futuro, insieme
Sempre insieme a Mediobanca, e in collaborazione con Selva Urbana, saranno piantumati altri 500 alberi per riforestare le aree ex industriali di tre comuni alle porte di Milano (Trezzano sul Naviglio, Osnago e Gaggiano).
La partnership con il Gruppo Mediobanca, avviata all’inizio del 2021 e incentrata sul tema dell’educazione, prevede anche interventi di potenziamento della strumentazione informatica delle scuole, miglioramento dello stato manutentivo degli edifici scolastici grazie al volontariato aziendale, nonché educazione allo sviluppo sostenibile per gli studenti.
Con laFeltrinelli rimettiamo la cultura in circolazione nelle scuole di periferia
Dall’8 al 30 giugno sarà attiva la prima edizione di GiroLibro: una iniziativa che ci vede collaborare con le Librerie Feltrinelli, per raccogliere libri usati da donare alle biblioteche di una selezione di Istituti scolastici in tutta Italia.
Con la prima edizione di GiroLibro vogliamo collaborare, ancora una volta, insieme a Librerie Feltrinelli, per rinnovare il nostro comune impegno: contrastare la povertà educativa e promuovere una scuola più innovativa e inclusiva.
Sono 113 le Librerie Feltrinelli di oltre 70 città italiane che aderiscono all’iniziativa: i clienti tesserati, che porteranno almeno 3 libri usati in buono stato per bambini e ragazzi, riceveranno in cambio una Gift Card laFeltrinelli del valore di 5 euro, valida per un mese dalla data di emissione.
I libri donati saranno destinati a Istituti, che comprendono scuole dell’infanzia, elementari e medie, selezionati preventivamente dalla nostra Fondazione e localizzati in alcune tra le principali città italiane, tra cui Milano, Roma, Torino, Genova, Napoli, Palermo.
Prepariamo il terreno per dare nuova linfa alla sostenibilità
L’educazione ambientale è un tema che ci sta a cuore: per dare un futuro più green ai nostri bambini, per aiutarli ad amare l’ambiente e a rispettarlo. Scopri come facciamo crescere il seme della sostenibilità.
I semi che abbiamo piantato…
A novembre 2020 abbiamo piantumato 200 alberi e arbusti di specie diverse nei pressi della Scuola Elementare Lelio Basso e dell’asilo nido Luigi Bianchi D’Espinosa a Trezzano sul Naviglio, in collaborazione con l’Associazione Selva Urbana e con l’Assessorato Politiche Ambientali ed Energetiche del Comune.
Così ha iniziato a crescere il nostro progetto Selva in città, nato con l’obiettivo di realizzare interventi di educazione ambientale rivolti ai bambini e di contribuire alla crescita di foreste urbane per la valorizzazione del territorio.
… e quelli che pianteremo
Per permettere ai bambini di toccare con mano la natura del progetto, abbiamo poi progettato PiantaLÀ: un gioco educativo, distribuito nelle scuole e nei doposcuola della rete dei nostri partner, per sensibilizzare i più giovani sul rispetto dell’ambiente e la conoscenza delle specie vegetali autoctone.
Con PiantaLà prenderanno il via anche i laboratori di educazione ambientale, che vedranno una prima fase di test a Milano durante i centri estivi che si terranno nei mesi di giugno e luglio e che verranno poi estesi alle scuole a partire da settembre, con l’inizio del nuovo anno scolastico.
A novembre, in collaborazione con i volontari di Mediobanca, ci impegneremo inoltre nella piantumazione di altri 1.000 alberi per riforestare le aree ex industriali di 4 comuni alle porte di Milano.
Insieme, per sostenere il diritto allo studio di bambini e ragazzi in difficoltà
La collaborazione con Mediobanca ci permetterà di fornire strumenti informatici e di educare allo sviluppo sostenibile oltre 300 studenti svantaggiati della periferia nord di Milano.
Una scuola innovativa e sicura: dalla consegna di strumentazione tecnologica alla manutenzione degli edifici scolastici
Grazie a Mediobanca la nostra costruzione di una scuola più innovativa e inclusiva comincerà da due istituti comprensivi della periferia nord di Milano, nei quartieri di Affori e Niguarda: qui edifici con scarsa manutenzione, mancanza di strumentazione adeguata, frammentarietà dei servizi scolastici penalizzano in particolare l’educazione degli studenti più fragili, provenienti dalle fasce più deboli della società o con Bisogni Educativi Speciali.
A partire dalla fine di aprile e fino a giugno consegneremo 12 LIM (lavagne interattive multimediali) e 2 Kit interattivi portatili (speciali proiettori che usano le pareti come supporto interattivo, in assenza della LIM). Il nostro intervento permetterà di favorire una “alfabetizzazione digitale” degli studenti e di dotare le scuole della strumentazione necessaria a renderle all’avanguardia dal punto di vista tecnologico ed eventualmente preparate in caso di nuovi periodi di DAD.
Al potenziamento dell’attrezzatura digitale si aggiungerà anche la riqualificazione di un edificio scolastico a Milano e dei relativi spazi esterni: durante le giornate di volontariato aziendale, infatti, i dipendenti di Mediobanca saranno impegnati in attività di tinteggiatura, piccola manutenzione, riordino degli spazi.
E anche una scuola più green: dai laboratori alla piantumazione
Negli istituti coinvolti prende il via anche “PiantaLÀ”, in collaborazione con l’associazione Selva Urbana: i laboratori di educazione ambientale per le scuole vedranno la loro conclusione a novembre, quando studenti e volontari di Mediobanca si impegneranno nella piantumazione di 1.000 alberi per riforestare le aree ex industriali di 4 comuni alle porte di Milano (Monza, Trezzano sul Naviglio, Osnago e Gaggiano).
#RidisegniamoLaScuola con Mediolanum: accogliente, inclusiva e al passo con i tempi.
Sabato 24 e domenica 25 ottobre, nelle piazze d’Italia, è tornato il nostro evento a sostegno dei bambini in difficoltà. Quest’anno #RidisegniamoLaScuola e lo abbiamo fatto insieme a Fondazione Mediolanum e ai family banker di Banca Mediolanum. Sono proprio loro a raccontarci che cosa li abbia spinti a unirsi a noi e come vorrebbero la scuola del futuro.
La scuola non ci lasci indietro. Non lasciamo indietro la scuola.
Stefano Graziotto, Global Family Banker FBO Mediolanum Treviso
“Credo che mai come in questo periodo iniziative benefiche che hanno al centro la scuola siano da perseguire a tutti i livelli: a maggior ragione a livello individuale. Ho tre figli in età scolare e universitaria, sono figlio di insegnanti e io stesso ho insegnato per un breve periodo. È un tema quindi a me caro.
E questo è il motivo che mi ha spinto a partecipare all’evento.
Quello che voglio dire a bambini e ragazzi è che ci vuole un po’ di sano spirito di iniziativa da parte loro nell’andare a reperire sul web – dai TED Talks ai canali tematici su YouTube – ciò che serve alla loro formazione, quando la didattica a distanza li costringe a stare a casa.”
Vorrei una scuola che insegni ai nostri figli il valore della vita, della solidarietà, della cultura.
Fulvio Annichiarico, Global Family Banker Banca Mediolanum, Family Banker Office Special Mestre
“Ho aderito all’iniziativa di Mission Bambini, in collaborazione con Fondazione Mediolanum, perché ritengo veramente importante e fuori dal comune aiutare le famiglie in difficoltà nel nostro Paese, affinché i loro figli possano agevolmente accedere all’istruzione scolastica in tutte le sue componenti.
L’istruzione e la cultura sono bisogni essenziali per la crescita dell’uomo; senza cibo e calore il nostro corpo muore, ma nell’ignoranza muore il nostro spirito. Una popolazione che ha ricevuto la giusta istruzione fa crescere la propria cultura e le proprie competenze in tutti i campi, migliorando lo stile di vita e l’educazione delle persone.
Io vorrei una scuola che accompagni i ragazzi a diventare adulti capaci, seri e competenti. Per questo vorrei che per la scuola fossero destinati fondi sufficienti per delle infrastrutture solide e sicure, per la formazione continua del corpo insegnante, che va valutato per la propria competenza e per il proprio impegno e stile educativo, e soprattutto per programmi di insegnamento che creino donne e uomini che portino in se stessi quei valori che possono fare crescere nel bene la società.”
La scuola è chiamata a essere in grado di trasmettere conoscenza, abilità e valori ‘più al passo con i tempi’.
Luca Zambon, Private Banker Manager Treviso
“Il mio desiderio di aderire all’iniziativa nasce dalla volontà di fare qualcosa di utile per gli altri e, visto che sono padre di tre figli, di dare un contributo alla crescita di coloro che saranno responsabili di questo mondo quando non ci sarò più. E in questo tema la scuola ha un ruolo certamente molto importante.
Dal mio punto di vista, sicuramente influenzato dalla realtà scolastica in cui vivono i miei figli, credo che ci sia bisogno di spazi più ampi, di palestre e spazio per sport all’esterno, di maggiori uscite e contatti con il territorio e di maggiore utilizzo di supporti informatici/digitali. Mi rendo conto che quanto scrivo, sebbene racchiuso in poche parole, richiede dei cambiamenti che sono difficili da attuare (sia da un punto di vista economico, ma anche da un punto di vista di cambio di abitudini mentali). Tuttavia, credo che sia, allo stesso tempo, una responsabilità della generazione che oggi può fare qualcosa (e certamente la mia generazione è quella chiamata in causa), anche partendo dalla semplice adesione all’iniziativa #RidisegniamoLaScuola.”
Vorrei una scuola in cui si possano vivere e sperimentare i valori dell’amicizia e della solidarietà.
Elisa Bussolo, Family Banker, Ufficio dei Consulenti di Alessandria – Regione Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta
“Ho aderito all’iniziativa #RidisegniamoLaScuola poiché ritengo fondamentale il diritto all’istruzione e questa pandemia, oltre ad aver generato distanziamento fisico tra le persone, rischia di essere causa di un forte distanziamento culturale. Tutti i bambini e i ragazzi hanno diritto allo studio, indipendentemente dalla loro condizione economica, ed è nostro dovere sostenere le persone più fragili.
Io vorrei che ogni studente fosse felice di recarsi a scuola la mattina, vorrei una scuola che possa essere una palestra di vita. Perché il nostro futuro e quello del nostro Paese sarà nelle mani delle nuove generazioni, ma sta a noi dar loro gli strumenti ideali per rendere il mondo un mondo migliore.”
La scuola come luogo di accoglienza, inclusione e condivisione.
Andrea Seno, Family Banker e tesoriere del FBO di Mirano – Venezia
“Con i colleghi di Agenzia abbiamo aderito con entusiasmo all’iniziativa #RidisegniamoLaScuola perché pienamente consapevoli che, da sempre, cultura è emancipazione, cultura è libertà. La scuola, dunque, deve essere luogo di cultura intesa anche come accoglienza, esempio di inclusione e condivisione, dove poter coltivare le proprie potenzialità e aspirazioni.
Sogniamo una scuola che accolga gli alunni e gli insegnanti in locali sicuri e confortevoli, una scuola con maestri e professori motivati che trasmettano il loro amore per il sapere. I bambini sono il futuro, sta a noi adulti e alle Istituzioni garantire loro un presente sereno, anche con un adeguato supporto allo studio.”
La scuola di domani è la scuola di tutti, dove il talento viene coltivato e il merito riconosciuto.
Mauro Scaranello, in rappresentanza del Gruppo di Collaboratori del FBO di Saronno – Varese
“Siamo un gruppo di donne e uomini che credono che il loro ruolo di Family e Private Banker sia prima di tutto una professione al servizio delle persone. Giovani e meno giovani, ma tutti consapevoli che l’essenza della natura umana è nell’essere solidali. Un futuro solidale si costruisce alimentando la speranza che sia migliore, non solo per il singolo, ma per l’umanità intera. La speranza si fa voce attraverso la conoscenza e la conoscenza significa per prima cosa scuola.
La scuola di domani è la scuola dei bambini ma anche degli adulti, che sono chiamati a riversarvi la loro esperienza affinché nessuno resti indietro nella vita. È una scuola dove le nuove tecnologie si innervano sui valori della persona, dove il rispetto dell’altro viene prima di una foto postata in chat. È la scuola che si batte per il futuro del pianeta e per insegnare stili di vita sostenibili. È una scuola di cui non puoi farne a meno, perché getta ponti e non erige steccati. W la scuola!”
Una scuola dove ogni bambino e ragazzo possa esprimere se stesso serenamente.
Aurelio Zangheri, Wealth Advisor, Family Banker Office di Tolentino e Presidente del Consorzio Mediolanum di Tolentino – Macerata
“Ho aderito all’iniziativa poiché sono particolarmente sensibile nei confronti di progetti che coinvolgono i bambini e la loro istruzione. I bambini sono il nostro futuro e sono loro che potranno cambiare il mondo. Ogni bambino ha il diritto ad avere un’istruzione degna e completa. Solo l’istruzione dà la possibilità di essere liberi e consapevoli per fare le proprie scelte.
La scuola dovrebbe essere il luogo dove ci si dovrebbe sentire protetti e considerati e dove la propria opinione dovrebbe avere un peso. Il luogo dove la didattica e la socialità si fondono.”
La scuola come palestra di vita.
Vincenzo D’Ippolito, Family Banker Manager, coordinatore di 30 Family Banker e di due Uffici dei Consulenti Finanziari – Palermo
“Ho aderito all’iniziativa perché credo fortemente nel progetto #RidisegniamoLaScuola e nella Fondazione Mediolanum.
Ho chiesto ai miei collaboratori come vorrebbero fosse la scuola, come la immaginano per i bambini e i ragazzi e questa risposta è quella in cui mi rivedo e che mi ha colpito di più:
Immagino la scuola una palestra di vita che serva alle future donne e ai futuri uomini del domani a essere liberi di pensare e agire. Come diceva Maria Montessori: seminate nei bambini buone idee, perché, anche se oggi non le comprendono, un giorno fioriranno.”
Una buona ed efficiente didattica, per dare a tutti le stesse opportunità.
Lanfranco Ferroni, responsabile dell’Ufficio dei Consulenti Finanziari di Civitanova Marche – Macerata
“Mission Bambini è una fondazione italiana che da 20 anni si impegna per aiutare i bambini in difficoltà, perché sono loro il futuro del mondo. Non potrei essere più d’accordo ed è proprio per questo che ho deciso di aderire all’iniziativa e partecipare al loro evento #RidisegniamoLaScuola.
Per me è importante aiutare chi è meno fortunato di noi e io posso farlo proprio a partire dalla scuola: vorrei che avesse gli strumenti necessari per una buona ed efficiente didattica, che sia per tutti e che dia a ciascuno studente le stesse opportunità.”
Vai sulla nostra pagina dedicata e scopri come anche tu puoi lasciare un segno con la nostra matita Perpetua.
#RidisegniamoLaScuola, insieme!
Insieme abbiamo aiutato oltre 2.000 studenti in difficoltà
Nel fine settimana del 19 e 20 settembre siamo tornati nelle librerie laFeltrinelli con la II edizione del Banco dei Desideri. E ora siamo pronti a raccontarti com’è andata.
Il risultato: un #bancodeidesideri pieno di circa 10.000 articoli per la scuola
Anche quest’anno, in 49 librerie laFeltrinelli, è stato possibile acquistare materiale scolastico e, insieme, libri, giochi educativi e vari prodotti di cartoleria da regalare agli studenti più fragili.
E così, al termine della nostra iniziativa, siamo riusciti a raccogliere circa 10.000 articoli per la scuola, il gioco e la lettura, che abbiamo consegnato a 7 scuole del territorio e a oltre 2.000 bambini e bambine, dai 3 ai 14 anni, provenienti da famiglie in condizioni di povertà economica e disagio sociale.
Il nostro grazie: un #bancodeidesideri è anche pieno di partner, volontari, donatori
Grazie a laFeltrinelli, per aver sostenuto l’iniziativa mettendo a disposizione la sua catena commerciale, coprendo i costi di produzione dei materiali promozionali distribuiti all’interno dei punti vendita e contribuendo anche con una donazione.
Grazie ai volontari, che sono stati instancabilmente presenti nelle librerie laFeltrinelli nel fine settimana del 19 e 20 settembre e che sono stati il volto e il cuore dell’iniziativa.
Grazie a tutti quanti hanno partecipato regalando un libro, una penna, un quaderno.
Insieme abbiamo permesso agli studenti in difficoltà di tornare a scuola come i compagni: con tutto il necessario per studiare, giocare, crescere.
Credit foto: Roberto Morelli.