Abbandono scolastico in Italia: una possibile svolta

#educazione, #educazione italia

Che cos’è l’abbandono scolastico?

Con la parola abbandono scolastico si intende un’interruzione precoce degli studi che avviene spesso al termine della scuola media. Un concetto da non confondere con la dispersione scolastica, che è invece un rallentamento del percorso di studio causato da varie problematiche – come il cambio di indirizzo scolastico – che possono poi portare all’abbandono.

A livello internazionale, i giovani che si trovano in questa situazione possono essere definiti con due acronimi: i NEET (Not in Education, Employment or Training) sono quelli che non lavorano e non sono impegnati in nessun percorso di istruzione o di formazione; gli ELET (Early Leaver from Education and Training) sono coloro che non hanno mai completato il proprio percorso di studi.

 

Qual è la situazione del nostro Paese?

Secondo i dati Eurostat pubblicati nel 2022, l’abbandono scolastico è un fenomeno particolarmente diffuso in Italia: ben il 12,7% dei giovani tra i 18 ed i 24 anni ha rinunciato a ottenere il diploma di scuola superiore o alla formazione professionale. Si parla comunque di un numero più basso rispetto al 2020, quando il tasso di abbandono arrivava al 13,1% (1). Tuttavia, proprio nel 2020, tutti gli Stati dell’Unione Europea si erano impegnati a ridurre la media degli abbandoni scolastici a meno del 10% (2).

 

Che conseguenze sta portando questo fenomeno?

A fine 2022 il Cedefop, l’agenzia dell’Unione Europea che si occupa delle politiche in materia di istruzione e formazione, ha pubblicato lo European Skills Index: una misurazione in una scala da 1 a 100 che confronta lo sviluppo delle competenze professionali in tutti gli Stati europei. In questa speciale classifica l’Italia si posiziona all’ultimo posto con soli 15 punti, cosa già accaduta nei due anni precedenti, anche se con punteggi leggermente più alti: 20 punti nel 2021 e 17 punti nel 2020. L’abbandono scolastico innesca un meccanismo per cui le ragazze e i ragazzi italiani rimangano privi di un titolo di studio rilevante; in questo modo faticano a sviluppare le competenze appropriate per trovare lavoro, per rendersi autonomi e per essere attivi all’interno della società.

 

Quali possono essere le cause dell’abbandono?

Per intervenire efficacemente in modo da ridurre l’abbandono scolastico è essenziale capire quali sono le cause che portano a questo fenomeno: in molti casi si tratta di problemi economici, con le famiglie che non possono garantire il proseguimento degli studi ai propri figli; ci possono essere anche motivazioni sociali, quando sono proprio le famiglie che non spingono i figli a completare la scuola perché non la ritengono così importante. Inoltre, sono molti i bambini che arrivano in Italia da un Paese straniero: per loro diventa ancora più difficile adattarsi ad un nuovo contesto e ottenere, quindi, un titolo di studio. Infine, esistono anche delle cause individuali, perché molti giovani hanno delle difficoltà di apprendimento o addirittura soffrono di ansia e, a volte, l’offerta formativa delle scuole non riesce a venire incontro a questo tipo di necessità (3).

 

Quali sono le possibili soluzioni?

In Italia sta per avvenire un cambiamento che potrà contribuire a risolvere il fenomeno dell’abbandono scolastico: parliamo dell’attuazione del PNRR il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – che punta a una crescita del nostro Paese in favore delle generazioni future. All’interno di questo piano, infatti, è compreso il progetto Futura, che prevede una serie di interventi nella scuola italiana grazie ad investimenti pari a 17,59 miliardi di euro fino al 2026 (4). 

I cambiamenti previsti riguardano nuove infrastrutture scolastiche, un’avanzata formazione degli insegnanti, un miglior orientamento per studenti di scuole medie e superiori affinché possano scegliere liberamente del proprio futuro, una riduzione del numero di studenti per classe in modo da aumentare la qualità dell’insegnamento e, più in generale, un arricchimento dell’offerta formativa. Tutto questo ha come obiettivo quello di mettere la scuola al centro della crescita del nostro Paese, adattandosi pienamente alla dimensione europea; la disparità tra domanda e offerta di lavoro potrebbe essere colmata e molti più giovani potranno realizzarsi e svolgere un ruolo attivo nella società. Inoltre, è previsto un miglior supporto agli studenti con difficoltà di apprendimento, una sensibilizzazione sull’importanza della scuola e un maggior coinvolgimento delle famiglie nel percorso scolastico dei figli (4). In questo modo sarà possibile portare il tasso di abbandono scolastico almeno al 9% entro il 2030, come stabilito dal Consiglio Europeo (5).

 

Dove ci inseriamo noi?

Noi ci impegniamo direttamente per venire incontro ai giovani tra i 15 e i 29 anni che non lavorano e non sono impegnati in nessun percorso di istruzione o di formazione: lo facciamo con il progetto AllenaMenti per il Futuro, che prevede un ciclo di incontri per aiutare ragazzi e ragazze a riscoprire i propri talenti, così che possano costruire la loro strada verso una professione che permetta loro di realizzarsi. Il prossimo corso prenderà il via nel mese di maggio 2023.

L’importanza di soluzioni come queste è sottolineata anche dall’Articolo 28 della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che sostiene come tutti i ragazzi e le ragazze abbiano diritto a essere educati e istruiti adeguatamente, per evitare che possano abbandonare il proprio percorso scolastico (6). 

 

Note

1.https://op.europa.eu/webpub/eac/education-and-training-monitor-2022/it/country-reports/italy.html#2-focus-on

2.https://education.ec.europa.eu/it/document/education-and-training-monitor-2020-eu-factsheet?

3.https://www.huffingtonpost.it/giuliana-proietti/il-problema-dellabbandono-scolastico-e-un-possibile-rimedio_b_4688868.html

4.https://pnrr.istruzione.it/wp-content/uploads/2021/12/PNRR.pdf

5.https://www.ilsole24ore.com/art/scuola-l-abbandono-scende-13percento-ma-l-italia-e-lontana-piu-alti-standard-europei-AE58Zbk

6.https://www.unicef.it/convenzione-diritti-infanzia/articoli/

AllenaMenti per il Futuro riparte… da te

#educazione, #educazione italia, #NEET

Torna dal 2 maggio 2023 il corso AllenaMenti per il Futuro, in collaborazione con il servizio Informagiovani del Comune di Milano: se sei un ragazzo o una ragazza che non studia e non lavora, scopri di che cosa si tratta e comunicaci il tuo interesse!

 

Il corso: scopri i tuoi talenti e trova la tua strada per la realizzazione personale

AllenaMenti per il Futuro è un corso gratuito, promosso dalla nostra Fondazione e indirizzato a ragazzi e ragazze, di età compresa tra i 17 e i 30 anni, che non studiano e non lavorano. 

Se sei uno di loro, ecco come il corso ti può aiutare:

  •  ti accompagniamo a capire quali siano i tuoi talenti, le tue competenze, e quale sia il modo migliore per metterli in campo nella costruzione del tuo percorso di crescita;
  •  ti prepariamo al mondo del lavoro, attraverso una comprensione del mercato esistente e un supporto nella compilazione del curriculum vitae, nell’individuazione dei migliori strumenti per la ricerca del lavoro e nella preparazione per sostenere un colloquio.

Allenamenti per il Futuro è composto da un percorso formativo di gruppo suddiviso in 6 incontri, che alternano momenti in presenza, online e laboratori pratici. È inoltre previsto un percorso di supporto individuale – ad adesione volontaria – gestito da uno psicologo. 

Gli incontri in presenza si svolgeranno presso la Sala Addestramento di Fondazione Mission Bambini in via Ronchi 17 – Milano.

Sfoglia la locandina del corso » 

 

I requisiti: che cosa ti serve per iscriverti

Per partecipare ad AllenaMenti per il Futuro non ti serve nulla, devi solo confermare di:

  •  avere un’età compresa tra i 17 e i 29 anni;
  •  avere la residenza a Milano o zone limitrofe;
  •  non essere inserito in un percorso di studio o lavorativo.

  

Vuoi iscriverti o ricevere maggiori informazioni?

Per ricevere maggiori informazioni puoi contattare:

 


Prima dell’iscrizione verrà fissato un colloquio conoscitivo con un referente dell’Informagiovani, per valutare insieme la motivazione e l’interesse dei potenziali partecipanti.

Scadenza iscrizioni: 16 aprile

 

Diario di Classe: un luogo aperto e inclusivo per bambini e ragazzi

#educazione, #educazione italia, #scuola

Diario di Classe è uno spazio, proprio come un diario personale, per raccogliere testimonianze intime ed emotive e accogliere le fragilità e i momenti di confusione tipici dei giovanissimi che si approcciano al mondo esterno. Uno spazio inclusivo e non giudicante che normalizzi le vulnerabilità, le debolezze e le risorse di bambini e ragazzi che vivono le nostre scuole. Un progetto dove poter decostruire stereotipi e aspettative, dove poter mettere in discussione il mito della competizione, della performance e del merito che, molto spesso, schiacciano e opprimono gli studenti. 

Il progetto è il risultato di tutte queste esperienze e del lavoro creativo dell’illustratrice Susanna Morari, che ha saputo cogliere e restituire la ricchezza delle testimonianze.

Marzo e l’inclusione sociale: quando le diversità ci rendono unici

Nel Diario di marzo raccontiamo la storia di Anna, bambina di 6 anni con qualche difficoltà di apprendimento.

“Non mi piace leggere e scrivere, perché mi vergogno, non ricordo mai come sono fatte le lettere, a volte le vedo confuse, sembrano ballare e mischiarsi tra loro.” 

Alcuni bambini che presentano le prime difficoltà d’apprendimento hanno vite familiari complesse, e spesso in queste famiglie gli spazi vitali dei più piccoli passano in secondo piano. Molti di questi alunni appaiono demotivati, oppositivi, stanchi. 

Attraverso le attività proposte, il progetto “Stringhe – piccoli numeri in movimento” mira allo sviluppo e rafforzamento nei bambini delle cosiddette competenze trasversali (soft skills): capacità di stampo cognitivo, relazionale, metodologico e comunicativo. In particolare:

  •  autonomia e fiducia in sé stessi;
  •  capacità comunicative, di analisi, di lavoro in team;
  •  problem solving;
  •  resilienza e responsabilità.

Durante i laboratori Stringhe gli alunni vivono delle esperienze capaci di stabilire in classe un clima di allegria, sollievo e impegno. In questo modo, questi studenti riescono a ritrovare la voglia di fare, di attraversare le difficoltà con l’aiuto degli altri e riprendono contatto con il mondo dell’apprendimento dal quale si stavano gradualmente allontanando.

Il progetto Stringhe è stato selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. È realizzato da Mission Bambini a livello nazionale insieme a: CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per le Tecnologie Didattiche, Cooperativa Stripes e Palestra per la Mente, Fondazione Laureus Italia, Avanzi; a Milano insieme a: Comune di Milano, Istituto Comprensivo “Cesare Cantù”, Istituto Comprensivo “Locatelli Quasimodo”, Istituto Comprensivo “Trilussa”, Fondazione Aquilone, Fondazione Maria Anna Sala; a Napoli insieme a: Comune di Napoli, Scuola dell’infanzia e primaria “30° C.D. Parini”, Associazione Celus; a Catania insieme a: Comune di Catania, Istituto Comprensivo Statale “Dusmet-Doria”, Associazione Talità Kum.

Leggi il Diario di Classe del mese di marzo » 

Aprile e l’importanza di riconoscere le emozioni

“… sette, otto, nove e dieci.”
Chi, quando è arrabbiato, non ha mai contato fino a 10 prima di rispondere o agire?

Il piccolo Mirko si arrabbia quando non riesce a fare bene i compiti, quando qualcosa non gli viene al primo colpo: “chi vuole stare con un bambino che non sa le tabelline?”

Linda, l’educatrice del doposcuola, gli spiega che la scuola serve proprio a questo, a imparare anche sbagliando! Grandi e piccoli provano emozioni, tutte sono importanti e non ne esistono di buone o cattive: l’importante è riconoscerle e imparare a gestirle.

Un bambino – per poter apprendere – deve potersi sentire al sicuro, essere visto e compreso.

“Ora sto meglio, forse posso riprovare a ripassare le tabelline. E se non riesco? Beh, posso sempre chiudere gli occhi, fare un bel respiro e contare fino a dieci… sette, otto, nove e dieci.”

Il progetto Spazio Mission Bambini offre, a Padova, un doposcuola emotivo relazionale. Alle attività del doposcuola accedono bambini e ragazzi che provengono da contesti familiari caratterizzati da basso livello socio-economico e con scarse risorse di supporto allo sviluppo e all’educazione emotivo-relazionale dei propri figli. L’obiettivo delle attività pomeridiane è quello di ricreare uno spazio sicuro e protetto dove i bambini, supportati da un operatore, possano svolgere le normali attività didattiche e trovare un supporto/guida che lavori anche sulle dinamiche relazionali e di regolazione emotiva.

Leggi il Diario di Classe del mese di aprile »