Richiedi la guida lasciti

     

    “Dire, fare, baciare, lettera, testamento solidale”

    Chi non ricorda la famosa filastrocca che ha accomunato bambini e bambine di tutte le età, in cui si doveva scegliere una tra le 5 opzioni?
    Mission Bambini, partendo da questo ricordo condiviso, incoraggia a tornare al mondo della propria infanzia. 

    E ricordare così i momenti della propria crescita nel decidere di dare il proprio fondamentale contributo ai bambini e alle bambine che stanno vivendo un’infanzia sfortunata, con un pizzico di leggerezza ed ironia, tipici della fanciullezza.

    Negli ultimi anni Mission Bambini ha rafforzato il proprio impegno in Italia a sostegno dei progetti di educazione dedicati ai bambini della fascia 0-6 e alle loro famiglie, che vivono contesti di fragilità socio-economica nelle periferie italiane, per garantire loro l’accesso gratuito o con retta agevolata ai servizi di prima infanzia. Mission Bambini si prende cura anche dei genitori avviando percorsi di supporto per rafforzare le competenze genitoriali.

     

    Dunque, con un gioco di parole, la filastrocca diventa il nostro nuovo claim: “Dire, fare, baciare, lettera, testamento solidale!” , che è alla base della campagna di comunicazione realizzata con la Direzione creativa di Andrea Talone (Art Director) e Sara Nissoli (Copywriter); lo spot TV è stato realizzato da Alessandro Soetje (Regista), Emanuela Ornaghi (Direttore di produzione), Lucio Pontoni (Direttore della fotografia), con la Direzione creativa di Andrea Talone e Sara Nissoli.

    Si ringrazia inoltre Alessandra De Luca per aver prestato la sua voce per la campagna TV e radio.

     

    Guarda lo spot Lasciti »

    Come fare un lascito: il testamento solidale

    Il testamento è il modo più sicuro per lasciare i tuoi beni a chi desideri: alle persone che più ami, ma anche a sostegno delle cause che ti stanno a cuore.

    • Devi essere maggiorenne e capace di intendere e di volere.
    • Puoi scrivere il testamento in qualsiasi momento, di tuo pugno oppure con la consulenza di un notaio.
    • Scegli di destinare una quota dei tuoi beni (la cosiddetta “quota disponibile”) per finalità sociali, a favore di Mission Bambini, senza ledere in alcun modo i diritti degli eredi legittimi.
    • Puoi aggiornare il tuo testamento, rifarlo, revocarlo senza alcuna difficoltà.

    Che cosa puoi donare con il tuo lascito

    • Somme di denaro, titoli, azioni o fondi d’investimento
    • Beni mobili, come gioielli, opere d’arte, arredi
    • Beni immobili, come una casa, un appartamento, un terreno
    • Polizza vita, nominando Mission Bambini come beneficiario
    • Trattamento di fine rapporto

    Non è mai troppo presto per pensare ad assicurare a tanti bambini in difficoltà la speranza di un futuro migliore.

    Per questo ho scelto di fare un lascito a Mission Bambini, a sostegno in particolare dei progetti di istruzione: se c’è un modo di dare una chance a un bambino in difficoltà, quel modo è dargli la possibilità di studiare.


    Alessandra De Luca, storica volontaria e donatrice di Mission Bambini.

    Le opportunità che puoi dare a un bambino con il tuo lascito

    1.500 €

    UN INTERVENTO SALVAVITA PER UN BAMBINO CARDIOPATICO

    3.000 €

    6 ANNI DI STUDI PER UN GRUPPO DI RAGAZZE, altrimenti costrette a matrimoni precoci nei Paesi più poveri del mondo

    10.000 €

    CURA E ISTRUZIONE PER I BAMBINI POVERI IN ITALIA

    30.000 €

    3 MISSIONI CUORE DI BIMBI per i bambini cardiopatici nei Paesi più poveri del mondo

    100.000 €

    COSTRUZIONE DI UNA SCUOLA PER OLTRE 100 BAMBINI

    Contatti

    Chiara Parisi – Responsabile lasciti testamentari

    Email: chiara.parisi@missionbambini.org

    Telefono: +39 366 7537063