Disuguaglianze e opportunità di vita: al centro i bambini

Le disuguaglianze sociali incidono con effetti a lungo termine sui bambini, rischiando di comprometterne lo sviluppo.
Con disuguaglianza sociale si intende infatti la differenza di condizioni, di posizionamento geografico, di risorse e possibilità di un gruppo sociale che ne pregiudica la realizzazione e l’autodeterminazione individuale.

 

Come sta il nostro Paese? Un po’ di dati.

La crisi pandemica e la forte accelerazione dell’inflazione stanno aumentando le già ampie disuguaglianze (all’interno del Paese) colpendo le fasce più vulnerabili della popolazione, in particolare le donne, i giovani, gli stranieri, le persone con disabilità e le loro famiglie (1). Secondo i dati Istat più recenti, il numero di individui in povertà assoluta è quasi triplicato dal 2005 al 2021, passando da 1,9 a 5,6 milioni – il 9,4% del totale. Le famiglie fragili sono invece raddoppiate da 800 mila a 1,96 milioni –  il 7,5%. 

La povertà assoluta è tre volte più frequente tra i minori, ed è passata dal 3,9% del 2005 al 14,2% del 2021. Una panoramica particolarmente negativa è anche quella presente tra i giovani tra i 18 e i 34 anni: tra di essi si registra un aumento delle condizioni di povertà assoluta dal 3,1% del 2005 all’ 11% del 2021 – circa quattro volte tanto.

La misura della povertà assoluta fornisce la stima del numero di famiglie e persone con un livello di spesa per consumi così basso da non garantire l’acquisizione dei beni e servizi essenziali per uno standard di vita minimamente accettabile. Rispetto alla povertà, a evidenziare quella che è forse tra le più drammatiche vulnerabilità dell’Italia è il dato dell’aumento della povertà nelle coppie con figli, nei monogenitori e nei giovani. (2)

 

La disuguaglianza nei bambinə – ostacoli e ripercussioni nell’infanzia

Sappiamo purtroppo che la crisi sanitaria provocata dalla pandemia, e la conseguente recessione economica, ha avuto e avrà un forte impatto sulla nostra società e in particolare su bambinə e adolescenti, aumentando ancora di più il divario tra coloro che hanno accesso a reti di protezione sociale e opportunità educative e coloro i quali ne sono invece privati.  Una disuguaglianza dagli effetti duraturi, perché è proprio durante i primi anni di vita che si formano le competenze e la coscienza – civile, democratica, ambientale – essenziali per crescere e sviluppare le proprie potenzialità. 

La prima infanzia rappresenta infatti un periodo cruciale nella vita delle persone. È il momento in cui si inizia a conoscere e capire il mondo, se stessi, gli altri. Economisti, neuro-scienziati e sociologi affermano che le competenze necessarie per crescere e vivere nel 21° secolo – cognitive, socio-emozionali e fisiche – si formano, in larga misura, a partire dalla nascita e prima dell’entrata nella scuola, seguendo un processo cumulativo. Proprio per questo le disuguaglianze tra i bambini, per quanto riguarda l’acquisizione di capacità e competenze, si formano ben prima di varcare la porta della scuola dell’obbligo. (3)

Entrando nel dettaglio, l’aumento delle disuguaglianze affonda le radici nell’aumento della povertà assoluta nei bambinə: essa è concentrata in alcune aree e tra le famiglie di origine straniera, ma dipende anche da un modello scolastico e da un sistema di istruzione che non riesce più a bilanciare la diversa provenienza socio-economica e culturale degli studenti. (4)

I dati Istat mostrano infatti come l’aumento delle disuguaglianze sociali riguardi in particolar modo i minori e in massima misura i minori stranieri. Di particolare impatto il tasso di povertà che riguarda i bambinə: è arrivato a essere il 14%, era il 3,9% nel 2005. Questo significa che oggi in Italia sono in povertà assoluta 1 milione 382 mila minori.

 

Un altro aspetto critico riguarda laccesso all’istruzione. Con l’espressione disuguaglianze nelle opportunità educative ci si riferisce all’esistenza di disparità oggettive nel successo scolastico tra categorie basate sull’origine sociale, il genere e l’etnia.  Restando in Italia, la pandemia ha notevolmente influito sull’apprendimento dei bambinə: la mancanza di device digitali, di una connessione domestica e di un grado di alfabetizzazione digitale adeguato da parte degli insegnanti, ha inevitabilmente  incrementato le disuguaglianze sociali e culturali.

In base agli ultimi dati disponibili, solo il 13,5% dei piccoli frequenta un servizio comunale o convenzionato (194.567 posti su 1 milione 400 mila bambini 0-2 anni residenti in Italia). Includendo tutti i servizi alla prima infanzia, anche privati non convenzionati, si arriva al 24,7%, per un totale di 355 mila posti autorizzati al funzionamento, di cui il 51% pubblici, con divari territoriali molto pronunciati. (5)

 

Contrastare le disuguaglianze è possibile?

Sì, e può iniziare dal mettere al centro i più piccoli. Il World Social Report di UNDESA sottolinea come l’accesso universale all’istruzione sia la vera chiave per prevenire e contrastare le disuguaglianze. Tuttavia, occorre che il sistema educativo sia davvero accessibile a tutti e tutte.

Come l’educazione fa bene ai bambinə? Perché permette di rompere la catena della povertà trasmessa di generazione in generazione?

Per combattere le disuguaglianze e rafforzare l’inclusione, i ricercatori si sono concentrati sull’istruzione prescolare e primaria, unita al supporto per le famiglie e ai servizi sanitari, nonché ai programmi comunitari. «L’istruzione è importante per una serie di risultati nelle fasi successive della vita», spiega Paul Leseman, ricercatore presso l’Università di Utrecht nei Paesi Bassi. «Si tratta anche di stabilire un terreno comune, condividere e co-creare norme e valori, supportare l’interazione interetnica e promuovere la cittadinanza democratica». (6)

 

Come recitano gli articoli 2 e 31 della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia, “ogni bambinə ha diritto a essere protettə contro ogni forma di discriminazione. Ha inoltre diritto al riposo, al tempo libero, a giocare e a partecipare ad attività culturali”.

Perché bambinə e ragazzə possano essere consapevoli delle proprie possibilità, e diventare protagonisti attivi nello sviluppo dei propri talenti, è dunque necessario che tuttə abbiano pari opportunità educative, ricreative e di crescita.

 

Note

1. https://asvis.it/public/asvis2/files/Rapporto_ASviS/Rapporto_ASviS_2022/RapportoASviS2022.pdf

2. https://www.eticasgr.com/storie/approfondimenti/poverta-e-disuguaglianze-italia-istat-2022

3. https://www.epicentro.iss.it/scuola/prima-infanzia-e-poverta-educativa

4. https://www.savethechildren.it/blog-notizie/le-disuguaglianze-scuola-3-questioni-urgenti-su-cui-intervenire

5. https://www.epicentro.iss.it/scuola/prima-infanzia-e-poverta-educativa

6. https://cordis.europa.eu/article/id/415472-tackling-inequality-through-inclusive-education-and-social-support/it

Donazione in memoria: il potere del ricordo al servizio dei bambini

#donazione in memoria

Il potere del ricordo è immenso, quanto quello dell’amore tra genitori e figli:  una donazione in memoria dei propri cari si serve di quel potere per difendere i diritti dei bambini più fragili.

Lina, storica volontaria di Mission Bambini, che con la sua forza e la sua costanza si è sempre posta in prima linea per garantire ai bambini in difficoltà il supporto che meritano, incarna appieno la potenza di quell’amore speciale e interminabile.

 

“A volte bisogna aspettare, perché i tempi siano maturi, ma quando un pensiero è ricorrente,
prima o poi trova la strada per realizzarsi.”

 

Con queste parole Lina ci comunica di voler commemorare i suoi genitori, supportando i nostri progetti e far sì che il ricordo del loro affetto sia messo al servizio di quei bambini che in Italia vivono sotto la soglia di povertà, dando loro gli strumenti per costruire un futuro brillante.

Al momento della scomparsa dei suoi genitori, Lina non aveva i mezzi per ricordarli con una donazione, ma la recente vendita di un appartamento di famiglia le ha dato la possibilità di destinare parte dei ricavati a sostegno dei nostri progetti.

Così può ora tramandare quel supporto che i genitori non le hanno mai fatto mancare a quei bimbi che ne sono stati privati.

Donazione in memoria

Lina parla con un’operatrice del centro prima infanzia a Marcheno

A seguito della donazione, nel giorno dell’affissione della targa commemorativa, nell’asilo nido di Marcheno – in provincia di Brescia – Lina commenta con queste parole ciò che finalmente è riuscita a fare, nascondendo dietro gli occhiali una lacrima di commozione:

 

“I miei genitori non sono più tra noi da parecchi anni, ma io e mia sorella siamo contente di essere riuscite a ricordarli così.
Siamo sicure che loro sarebbero felici del nostro gesto.
Nella loro vita si sono sempre dati da fare, faticando, per non farci mancare nulla e ci sono riusciti. Noi siamo state fortunate ad averli avuti accanto e credo che il modo migliore per ricordarli e continuare a far vivere la loro memoria,
sia aiutare tanti bambini che sono stati meno fortunati di noi”.

 

Donazione in memoria
Lina osserva i bambini del centro, alcuni dei beneficiari della sua donazione.

La donazione di Lina permetterà di continuare a combattere la povertà materiale ed educativa che colpisce oltre 1 milione di minori solo in Italia, garantendo loro sostegno psicologico, fornendo beni di prima necessità ai bambini e alle famiglie più fragili, attivando laboratori artistici, creativi e tecnologici che sviluppino i talenti di bambine e bambini e offrendo supporto ai genitori che ne hanno bisogno per svolgere al meglio il proprio ruolo.

 

 

Se anche tu desideri celebrare il ricordo di una persona cara:
Donazione in memoria »

L’allenamento di Marco, per segnare il primo goal nella rete del futuro

#educazione, #NEET

A pochi giorni dalla ripresa dei nostri corsi abbiamo chiesto a Marco, uno dei partecipanti dell’edizione di ottobre, di raccontarci cosa porta con sé di ‘AllenaMenti per il Futuro’: ci parla di una ritrovata autostima, della voglia di mettersi in gioco e di trovare la propria strada nel mondo.

 

Passo dopo passo verso il raggiungimento dei propri obiettivi

Focalizzarsi sulle proprie capacità e competenze: è questo il primo obiettivo che si è posto Marco frequentando il corso di ‘AllenaMenti per il Futuro’, che da aprile vede il contributo di Fondazione Cariplo e la collaborazione di La Strada.

“Questa esperienza mi ha permesso di concentrarmi su me stesso, grazie a lezioni, attività e approfondimenti guidati dalle disponibili e preparate coach. Ognuna di loro è stata fondamentale per la mia crescita: hanno saputo ridarmi quella autostima che avevo perso negli anni, mi hanno fatto riflettere e mi hanno aperto gli occhi su un mondo, quello del lavoro, che non avevo capito appieno.”

 

 

Frequentare questi corsi è stata per Marco un’avventura, come la definisce lui stesso, che gli ha dato la possibilità di mettersi in gioco.

Ho scoperto e riscoperto ciò che posso dare, ho risolto dubbi e incertezze sul futuro dovuti alla paura di non essere all’altezza. Da tanto, anzi troppo tempo, avevo un peso sulle spalle, un peso dovuto ad aspettative non rispettate e una serie di scelte errate.”

Grazie a questo corso, lezione dopo lezione, Marco ha potuto mettere a fuoco qual è la sua strada: quella del giornalismo sportivo, che lo ha sempre affascinato e appassionato.

“Mi piace dedicarmi alla scrittura e amo scrivere di calcio. Ora ho finalmente capito che cosa devo fare, e dare, per arrivare al mio obiettivo; un obiettivo faticoso che però, giorno dopo giorno, vedo sempre più concreto. Esco arricchito da questo corso: ho conosciuto persone splendide e da ciascuna di loro sono riuscito a prendere qualcosa che mi servirà nel mio futuro, personale e lavorativo.”