Tag: educazione estero
Missioni all’estero: bambini e volontari di nuovo insieme
Estate 2022: dopo due anni di stop, riprendono le missioni dei nostri volontari all’estero.
Ed è proprio con tre delle nostre volontarie – Ilaria, Valentina e Maria Elena – che abbiamo viaggiato in Repubblica Dominicana, più precisamente sul nostro progetto di educazione a Puerto Plata.
“È stata un’esperienza meravigliosa – racconta Maria Elena – Ho visto la realtà così com’è, senza filtri, ma allo stesso tempo mi sono sempre sentita al sicuro. La cosa più bella è la relazione che crei con i bimbi, che con un sorriso e uno sguardo ti trasmettono tutto”.
Partire per una missione all’estero è sicuramente un’esperienza unica, e lo diventa ancor di più se rappresenta il primo viaggio in un Paese così lontano e in un contesto caratterizzato da disagio e povertà. È dunque normale, come ci raccontano le giovani volontarie, sentirsi spaesate i primi giorni; allo stesso tempo, provare l’adrenalina che caratterizza le prime esperienze ti fa scoprire di avere uno spirito di adattamento che mai avresti pensato di possedere.
La proprietaria dell’appartamento dove alloggiavano le ha trattate come figlie, le persone del luogo sono state super calorose e accoglienti. Anche i bambini sono certamente stati d’aiuto nel farle sentire a casa: tra attività ludiche in cortile, laboratori di disegno e qualche breve gita, il clima si è fatto subito più leggero. Ci raccontano che i più piccoli tendono ad affezionarsi subito e a essere più espansivi, mentre i più grandi ti guardano con curiosità e con loro si viene a creare un rapporto di dialogo e complicità.
“Abbiamo percepito un senso di dignità molto profondo, il che non è scontato – fa notare Ilaria. I bambini erano sempre puliti e ordinati, venivano educati all’igiene, e gli spazi comuni erano sempre in ordine… Viene dato molto valore e importanza all’educazione a tutto tondo.”
Ilaria, Valentina e Maria Elena si sono portate a casa bellissimi ricordi da questa missione, definendola “una botta di vita ed energia incredibile”, e non vedono l’ora di ripartire per un’altra esperienza a contatto con i nostri bambini.
Scopri le nostre opportunità di volontariato con i bambini »
In Bangladesh dai Dalit: tra consapevolezza del presente e sogni per il futuro
Oggi, con questo articolo che racconta la missione in Bangladesh della nostra Program Coordinator Maria Torelli, vogliamo non solo parlarvi del contesto in cui vivono i bambini che insieme sosteniamo; vogliamo che sia anche l’occasione per dare voce ai bimbi, alle ragazze, alle mamme e ai papà che vivono nei villaggi, nonché dare valore all’operato del nostro partner locale DALIT NGO e del Direttore Esecutivo, Swapon Kumar Das, detto Lino.
Uno sguardo a tutto tondo
I Dalit, i “fuori casta”, sono circa il 5% della popolazione, anche se non vi è mai stato un censimento ufficiale poiché, secondo la Costituzione del Bangladesh, le caste non esistono più. Nella pratica però il sistema risulta tuttora in vigore; secondo il governo i Dalit sarebbero 6 milioni, ma si stima che siano decisamente di più (circa 9-10 milioni).
La zona del progetto (distretti di Satkhira e Khulna) è situata nella parte sud ovest del Bangladesh, nel distretto di Satkhira, non lontano dal confine con l’India.
A discapito della crescita economica costante, il Bangladesh rimane un paese povero, con il 14,3% della popolazione che vive al di sotto della soglia di povertà. Sono in particolare le comunità fuori casta i gruppi più emarginati dal punto di vista sociale, economico e politico e che vivono in condizioni di povertà o di povertà estrema. Molti fuori casta, infatti, pur abitando in villaggi rurali, non possiedono terreni e molto spesso cambiano la loro principale occupazione, svolgendo impieghi giornalieri saltuari. Molti bambini, a causa delle difficoltà economiche della famiglia, sono spinti dai genitori a cominciare a lavorare in giovanissima età, e molte ragazze sono costrette a sposarsi giovanissime con matrimoni combinati per non pesare sull’economia familiare. Le condizioni socioeconomiche della popolazione, inclusi i Dalit, sono inoltre peggiorate sia a causa della pandemia da Covid-19, che in Bangladesh è stata affrontata con ripetuti lockdown estesi, sia a causa della guerra in Ucraina che ha fatto più che raddoppiare il prezzo dell’olio da cucina e aumentare significativamente il prezzo del riso, che lì è l’alimento base.
Diamo voce a coloro che vogliono farsi sentire
Il progetto educativo si rivolge a circa 900 beneficiari, ed ha come obiettivo il raggiungimento di un’educazione inclusiva e di qualità per migliorare il livello di alfabetizzazione e istruzione dei bambini e delle bambine fuoricasta e di altre comunità marginalizzate, favorendo l’inserimento scolastico nelle scuole pubbliche e riducendo la discriminazione affinché possano evitare il drop out e raggiungere il diploma primario e secondario e, per le ragazze più meritevoli, continuare con gli studi terziari.
Nel primo villaggio in cui abbiamo fatto tappa, quello di Dhulanda, abbiamo incontrato una ragazza che si è sposata in VIII classe e che ha un bambino di qualche mese, e poi un gruppo di ragazze madri che dialogavano con alcune ragazze non sposate.
Mamma 1: “Mi sono sposata a 15 anni, quando ero in X classe e ho un figlio di 2 anni. Non volevo, ma i miei genitori hanno insistito. Avrei voluto continuare a studiare ma mio marito dice che non abbiamo abbastanza soldi.”
Mamma 2: “Anche per me è andata esattamente così, ho un figlio di 2 anni nato subito dopo il matrimonio”
Mamma 3: “I miei genitori mi hanno obbligata a sposarmi quando facevo la V. La mia famiglia è molto povera e non avrebbero potuto mantenermi. Hanno pagato 25.000 taka (circa 250 euro) per la dote, anche se sarebbe vietata per legge, e mio marito esige ancora un’integrazione. Se penso a mia figlia, certamente questo a lei non avverrà, dovrà finire gli studi prima di sposarsi.”
Mamma 4: “Anch’io mi sono sposata in V. Non ero d’accordo, ma poi ho dovuto cedere. Sono sposata da 5 anni e ho un figlio di 3. Spero che lui possa continuare gli studi e che poi trovi un buon lavoro.”
Mamma 5: “La mia storia è un po’ diversa perché io ho acconsentito al matrimonio. Durante la pandemia ero in XI classe e non sapevamo per quanto tempo sarebbe continuato il lockdown. Avevo già 17 anni e temevo che l’isolamento sarebbe durato per anni, impedendo la ripresa dei miei studi e rendendo più difficile trovare marito a causa della mia età avanzata, quindi ho pensato che fosse meglio sposarmi.”
Ragazza non sposata: “E’ molto utile ascoltare le storie delle ragazze che purtroppo hanno dovuto sposarsi prima di diventare maggiorenni. Ho deciso che voglio continuare gli studi e sposarmi solo dopo aver trovato un lavoro. Non ci sono motivi che possano indurci a sposarci prima. Anche se i nostri nonni sono anziani e vorrebbero vederci sposate, noi dobbiamo dire che quello che conta è il nostro futuro. Io attualmente frequento la XII e vorrei diventare poliziotta.”
Nel villaggio di Muragachha abbiamo parlato con un gruppo di mamme e nonne presenti fuori dalla scuola, a cui si è rapidamente aggiunto un gruppo di padri con i quali si è discusso di educazione e matrimoni precoci.
Madre 1: “Io non sono mai andata a scuola. Non so di preciso quanti anni ho, ma credo circa 40. Sentendo questi discorsi, quasi quasi viene voglia anche a me di andare a scuola. E’ davvero importante che i nostri figli continuino a studiare.”
Padre 1: “In passato il nostro villaggio era conosciuto perché eravamo soliti mangiare la carne di mucche ormai morte che erano state gettate nel fiume. Ora questa pratica appartiene al passato. Ma adesso non dobbiamo guardare al passato, quello che è stato è stato. Io ho fatto sposare mia figlia quando frequentava l’VIII classe. Quattro mesi fa suo marito l’ha ripudiata ed è tornata a casa. Ho capito di avere sbagliato e ora vorrei che possa riprendere gli studi.”
Nel villaggio di Balia abbiamo incontrato i membri dello Youth Club poiché, essendo pomeriggio, le lezioni nella scuola DALIT erano terminate. Gli Youth Club sono associazioni, presenti nei diversi villaggi, con membri dai 16 anni ai 35 anni che frequentano almeno l’VIII classe.
A Balia il gruppo è composto da 30 persone, di cui 5 ragazze. Il club, attivo dal 2019, sta svolgendo un ottimo lavoro per quanto riguarda la relazione con il governo e in particolare la possibilità di accedere a opportunità governative, ad esempio il technical training (autista, riparatore di frigorifero, riparatore di computer…) o per sussidi per persone appartenenti a categorie vulnerabili spesso analfabete, o ancora per risolvere difficoltà del villaggio (mancanza d’acqua, elettricità, pavimentazione strade etc). Ha inoltre un ruolo fondamentale nella prevenzione dei matrimoni precoci e nella sensibilizzazione sull’uso di droga e i rischi dei social network. Durante la fase acuta della pandemia i membri hanno distribuito mascherine e hanno registrato gli abitanti per le vaccinazioni. Intervengono anche per risolvere controversie, mentre prima venivano chiamate persone di alta casta che le alimentavano per impadronirsi dei terreni. Hanno infine organizzato un torneo di sport e competizioni culturali con altri villaggi per conoscersi, e preparano eventi di danza per i bambini che a scuola sono generalmente esclusi da queste attività in quanto Dalit.
Giovane 1: “I nostri genitori pensavano che la nostra condizione di marginalità fosse il nostro destino e che fosse sufficiente mangiare e vivere perché non sapevano neanche cosa fosse l’educazione. Ma adesso i loro occhi si stanno aprendo sulla discriminazione e la violenza da parte di alcune persone di alta casta. Il nostro ruolo fondamentale è quello di esigere che i nostri diritti vengano rispettati.”
Giovane 2, presidente del club: “Le nostre mamme non erano istruite, e senza educazione il futuro è buio. Noi vogliamo essere agenti di cambiamento e permettere al villaggio di liberarsi dai tabù grazie all’istruzione. L’aiuto di DALIT in questo percorso è stato fondamentale e in questi 3 anni abbiamo avuto risultati che non avremmo mai immaginato.”
Giovane 3: “Grazie alle attività svolte dal club, dal 2019 è avvenuto un solo matrimonio precoce. Siamo invece riusciti a sventare 3 tentativi di matrimoni precoci nel 2021.”
Abbiamo infine avuto l’occasione di parlare direttamente con alcune ragazze beneficiarie del programma Borse Rosa.
Sopna: “Sto studiando per la laurea triennale in inglese. Mio padre fa il contadino e mia madre è casalinga. E’ importante che le ragazze siano istruite adeguatamente. Poi si può scegliere di essere moglie e madre, ma non va bene diventarlo essendo analfabete.”
Pushpa: “Studio giurisprudenza a Khulna e vorrei diventare giudice. È molto interessante vedere qui con noi oggi due donne: una (Nazmun Nahar, Upazila Women’s Affairs Officer di Tala, NdR) è un esempio vivente di cosa si può fare per prevenire i matrimoni precoci, l’altra è venuta dall’estero quindi è la dimostrazione che anche le donne possono viaggiare da sole se studiano. Prima non c’erano opportunità educative per i Dalit, non avevamo scelta. Ora dobbiamo cambiare mentalità: noi donne, insieme agli uomini, possiamo essere agenti di cambiamento. Noi ragazze dobbiamo sempre ricordarci che dobbiamo essere gentili come fiori ma anche forti come il fuoco.”
Sumita: “DALIT mi ha sostenuta nel mio percorso educativo sin dalla scuola dell’infanzia e ora studio all’università. La mia esperienza non è stata priva di ostacoli, perché in IX avevo scelto di studiare scienze ma ho avuto difficoltà a passare l’esame di Secondary School Certificate alla fine della X e ho capito che sarebbe stato meglio passare al curriculum arte e, dopo la XII, mi sono iscritta a economia. Vorrei essere d’esempio per altre ragazze e portare la luce alla mia famiglia, ai Dalit e al Paese.”
Priya: “Noi ragazze sostenute dal progetto sentiamo il bisogno di restituire almeno in parte quello che stiamo ricevendo; abbiamo infatti costituito un piccolo fondo attraverso il quale aiutiamo persone povere che hanno bisogno, o anche qualcuna di noi che non riesce a pagare la quota prevista per gli esami. Oltre a questo, interveniamo sempre quando sentiamo che nel villaggio si sta organizzando un matrimonio precoce, parliamo coi genitori e, se non cambiano idea, contattiamo DALIT e la polizia.”
Jaya: “Io sono del villaggio di Banka e, in parallelo agli studi universitari per i quali ricevo un supporto da DALIT, ho seguito un corso di artigianato organizzato dal governo con il sostegno del Giappone e sto aiutando 60 donne del villaggio a confezionare borse realizzate con la iuta. Abbiamo già ricevuto un ordine di 1000 borse.”
I bambini di Kitanga e l’istruzione: un tesoro di cui avere cura
Aggiornamento al 14 luglio 2022
Padre Gaetano, il responsabile di progetto, ci ha dato notizia di un evento capitato qualche giorno fa: purtroppo è bruciato un dormitorio della St Aloysius School, scuola secondaria in cui studiano le ragazze che sosteniamo con il programma Borse Rosa. Fortunatamente l’incendio è sopraggiunto all’ora di cena, quindi nessuna ragazza è rimasta ferita.
Le 113 ragazze ospitate nel dormitorio hanno perso i loro averi personali (materassi e biancheria da letto, uniformi, materiali didattici e igienici). I genitori e alcuni donatori locali si sono subito resi disponibili per occuparsi della ricostruzione del dormitorio, ma abbiamo bisogno anche del tuo aiuto per provare a restituire alle ragazze ciò che hanno perso nell’incendio.
Se ci seguite sui social – e se ancora non lo fate, questo è il momento giusto per farlo – saprete che due nostri colleghi, a fine maggio, sono stati in missione Cuore di Bimbi a Kampala, in Uganda. E poi cosa fai, sei in Uganda e non vai a trovare il nostro partner del progetto educativo? Così, dopo il buon esito delle operazioni salvavita per i bambini cardiopatici, Guido e Vincenzo si sono diretti a Kitanga da Padre Gaetano.
St. Clelia School: un’oasi sicura per gli studenti e le studentesse di Kitanga
L’esperienza di Kitanga nasce in risposta ad un bisogno fondamentale della comunità: l’istruzione, legata al sistema educativo ugandese, che così come si presenta è garantita solo alle classi sociali più agiate che possono permettersi scuole private costose.
La Scuola Santa Clelia è nata come asilo nel 2005; nonostante si trovi in una zona rurale ed accolga solo bambini poveri, si tratta di una scuola modello che nel 2020/21 si è classificata 103° su 20.000 scuole in Uganda, e prima della regione sulla base dei risultati ottenuti dagli alunni agli esami che certificano il completamento dell’istruzione primaria.
Nel corso degli anni il Responsabile di progetto, Padre Gaetano Batanyenda, ha fatto molto per i bisogni della comunità, costruendo accanto alla scuola anche un’area di sviluppo industriale (con mulino, falegnameria, laboratorio di lavorazione del metallo, sartoria), un ospedale e una banca sociale che si occupa di erogare attività di microcredito alle donne.
L’obiettivo del nostro progetto è quello di garantire il raggiungimento di un’educazione inclusiva e di qualità ai bambini della St Clelia School, che ad oggi sono più di 850, e il proseguimento alla scuola secondaria per le 24 ragazze attualmente sostenute.
Tre parole per descrivere la nostra missione: accoglienza, calore, gratitudine
“Siamo arrivati intorno alle 17, dopo un viaggio di qualche ora. Appena scesi dall’auto siamo stati accolti da un fiume di bambini e ragazzi, di tutte le età, con in mano palme e rametti di ulivo, con cartelli di benvenuto con scritti i nostri nomi, e da una banda che ha riempito di colore e ritmo la strada verso il Centro gestito da Padre Gaetano” – ci racconta Guido, ancora felicemente sorpreso da tutta quella calorosa accoglienza.
“Nei giorni successivi Padre Gaetano ci ha fatto letteralmente da guida: la visita alla scuola e alle numerose classi era d’obbligo, e qui abbiamo potuto assistere a qualche lezione degli studenti più piccoli e a momenti di formazione delle ragazze sostenute attraverso il programma Borse Rosa.
Ci ha poi mostrato la struttura – ad uso femminile – dove alcune ragazze frequentano laboratori di cucito, e ci hanno detto di essere contente di poter apprendere delle skill che saranno loro utili nel mondo del lavoro. Non poteva infine mancare una deviazione al Lago Bunyonyi, un posto magico dalle mille sfumature di verde e azzurro, raggiungibile scendendo a valle lungo una strada sterrata.”
Guido ci parla di giornate intense, dove ogni minuto è stato riempito da posti da vedere, persone da conoscere e cose da fare: tra queste ultime, ci racconta di come lui e Vincenzo siano stati coinvolti nel preparare e poi servire ai bambini per merenda – sotto lo sguardo attento del personale del Centro – il frullato di banane, raccolte direttamente dal bananeto adiacente alla scuola.
“È stato emozionante percepire e vedere con i nostri occhi la gratitudine verso Mission Bambini, sia da parte degli studenti che degli insegnanti. Sono tutti consapevoli che ricevere e garantire un’istruzione di qualità è qualcosa di importante e che si può fare solo insieme, collaborando e mettendo in comune le capacità di ciascuno.”
Il giorno dei saluti è infine giunto, e tutto lo staff della St. Clelia School ha organizzato un momento di festa con canti e balli per salutare i nostri colleghi; Guido ci assicura, e non facciamo fatica a crederci, che era impossibile non farsi coinvolgere da tutta quell’energia!
È appena uscito il nostro Annual Report, in cui potrai leggere come continuiamo a mettere al centro della nostra attenzione e del nostro operato i bambini, in Italia e nel mondo.
Scopri cosa abbiamo potuto fare grazie al tuo sostegno!
Guarda il report »
Vuoi fare di più?
Attiva una donazione microregolare, con soli 5 euro al mese contribuisci alla creazione di un fondo a sostegno dei bambini che ogni giorno aiutiamo, in Italia e nel Mondo. La tua donazione sarà destinata dove c’è più bisogno e durante l’anno ti aggiorneremo su come il tuo aiuto ha cambiato tante piccole vite.