Educare, innovare, sostenere. Ricerche e strumenti per la prima infanzia.

Il 13 novembre, dalle 17.00 alle 18.30, si terrà il webinar
“Educare, innovare, sostenere: ricerche e strumenti per la prima infanzia”,
un momento di confronto dedicato a fondazioni, enti del Terzo Settore e professionisti dell’educazione.

Durante l’incontro sarà presentato il Toolkit pedagogico di Mission Bambini, realizzato insieme al Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Il Toolkit è il risultato di un percorso di ricerca e consulenza triennale volto a costruire una cornice pedagogica condivisa e a sviluppare strumenti pratici per migliorare la qualità educativa nei servizi 0–6 anni.

Il webinar sarà anche l’occasione per riflettere sul tema della sostenibilità delle organizzazioni partner, un altro ambito di lavoro che Mission Bambini porta avanti da tempo per rafforzare le competenze, le reti e le capacità delle realtà impegnate nell’educazione dei più piccoli.

Sfoglia il Toolkit pedagogico qui sotto e scopri come questo percorso vuole promuovere innovazione, collaborazione e crescita all’interno della rete dell’Area Infanzia di Mission Bambini:

Cuore di Bimbi torna in Uzbekistan. Una nuova missione per salvare i bambini cardiopatici  

   

A dieci anni dall’ultima missione a Tashkent, Mission Bambini torna in Uzbekistan con il Programma Cuore di bimbi, per restituire speranza e futuro ai bambini affetti da cardiopatie congenite.

Dal 16 al 23 novembre 2025, il nostro team medico sarà al National Medical Children’s Center di Tashkent, l’unico ospedale pubblico del Paese specializzato in cardiopatie infantili.
Questa missione, finanziata anche grazie al contributo di Regione Lombardia e resa possibile dal sostegno di tanti donatori, ha un obiettivo chiaro e concreto: formare il personale locale all’utilizzo del macchinario ECMO, tecnologia fondamentale per la sopravvivenza dei piccoli pazienti più fragili.


✈️ Torniamo dopo diversi anni in Uzbekistan

Dieci anni fa, a Tashkent, i medici volontari di Mission Bambini hanno lottato al fianco dei colleghi uzbeki per salvare centinaia di bambini nati con gravi cardiopatie.
Quando l’ospedale locale è diventato autonomo, abbiamo lasciato una realtà capace di camminare da sola.
Oggi, torniamo in questa terra con lo stesso impegno e lo stesso cuore, pronti a donare ancora una volta una possibilità di vita a chi ne ha più bisogno.


🩺 Cos’è l’ECMO e perché è così importante

L’ECMO (ExtraCorporeal Membrane Oxygenation) è una macchina complessa che permette di ossigenare il sangue e sostenere le funzioni vitali dei bambini operati al cuore, nel delicato periodo post-operatorio.
È una tecnologia indispensabile per affrontare i casi più critici — ma al National Medical Children’s Center non viene ancora utilizzata, nonostante sia già presente in ospedale.

Per renderla operativa servono due cose:

  • materiali monouso specifici, necessari al funzionamento del macchinario;
  • formazione specializzata per il personale medico locale.

Il team in partenza questa volta sarà internazionale: sei medici professionisti sanitari, alcuni di loro dal Southern University Hospital (ente formativo accreditato). La missione del nostro team sarà proprio questa: trasferire competenze, affiancare i medici uzbeki, e garantire che ogni bambino abbia accesso alle cure più avanzate.


Dall’appello di febbraio alla missione di oggi ♥️

A febbraio avevamo lanciato un appello per rendere possibile questa missione.
Grazie alla risposta generosa di tanti sostenitori, oggi possiamo dire: ce l’abbiamo fatta.


Quella che allora era solo una speranza, ora si trasforma in azione concreta.
Presto, grazie a chi ci sostiene, l’ECMO tornerà a funzionare e i medici di Tashkent potranno finalmente dire “sì” ai bambini che oggi non possono essere operati.

Ogni missione di Cuore di Bimbi nasce grazie alla rete di persone che scelgono di stare accanto ai bambini più fragili.
Formare, curare, donare competenze: è così che il bene continua a moltiplicarsi, da un cuore all’altro.

Grazie a chi ha reso possibile questa nuova pagina di vita. 💙