95 candeline e un regalo di compleanno speciale

Angela ha compiuto 95 anni. Un traguardo importante che con i suoi cugini Silvano, Irene e Luisa ha scelto di festeggiare in modo davvero speciale.

Da sempre, Angela ha preferito rinunciare ai regali tradizionali, convinta che il vero valore di una celebrazione non stia nell’accumulo di oggetti, ma nel dare. Per lei, il miglior modo di festeggiare è quello di contribuire concretamente a migliorare la vita di chi ne ha bisogno.

Ormai da moltissimi anni, quasi 20 se la memoria non mi inganna, sostengo regolarmente Mission Bambini” – ci ha raccontato Silvano. “La loro sede si trova a Milano, a due passi da casa mia e in passato ho avuto il piacere di conoscere personalmente anche il loro fondatore, l’ingegner Goffredo Modena.

Quando decidi di fare beneficenza sei sempre in imbarazzo perché ci sono tantissime associazioni che ti sembrano meritevoli delle tue attenzioni, però alla fine devi pur fare una scelta dal momento che non puoi aiutarle tutte. Alla mia età, 83 anni, io ne sostengo regolarmente 3-4, tra cui anche Mission Bambini.

Ed è proprio a Mission Bambini che Silvano ha pensato, quando qualche anno fa sua cugina Angela per il compleanno ha chiesto un regalo speciale.

“Vive sola e non desidera più ricevere regali tradizionali, preferisce devolvere la somma destinata a questo scopo a un’opera di bene” – ci ha detto Silvano. “Così noi cugini da allora, ogni anno, le regaliamo un Compleanno solidale con Mission Bambini, spedendole una bella pergamena per augurarle di arrivare fino a 100 anni!

Il cugino Silvano aggiunge: “È diventata una tradizione per la nostra famiglia celebrare il compleanno di Angela in questo modo. Ogni anno, siamo felici di seguirla in questa scelta e fare una donazione insieme a lei per sostenere i bambini che ne hanno bisogno.”

compleanno

Rendere felici e sani i bambini è la nostra missione, ma non sarebbe possibile senza persone come Angela e i suoi cugini che con loro fiducia e generosità ci permettono ogni giorno di prenderci cura dei bambini che più ne hanno bisogno.

Tanti auguri ancora, cara Angela, a nome di tutto lo staff di Mission Bambini e di quei bimbi che insieme stiamo aiutando a star bene e sorridere!

Se anche tu desideri fare un gesto che faccia battere il cuore, unisciti a e sostieni i bambini malati di cuore. Ogni donazione può salvare una vita.


Fai la tua parte e dona oggi per dare a questi piccoli una possibilità di sorridere e vivere una vita sana.

Dona ora e cambia una vita »

Videomessaggi da Amici Speciali

Per celebrare i nostri primi 25 anni di impegno a favore dei bambini in difficoltà, abbiamo ricevuto gli auguri di tanti amici davvero speciali. Con affetto, hanno voluto dedicare un pensiero alla Fondazione, riconoscendo il valore del lavoro svolto in questi anni.

Tra gli amici che ci hanno inviato videomessaggi di auguri spiccano volti noti dello spettacolo, dello sport e della cultura come Anna Valle, Max Pisu, Luisa Corna, Danilo D’Ambrosio, Tegamini, Nunzia Schiano e Alessandra De Luca.

Questi auguri di tanti amici speciali rappresentano non solo un riconoscimento del lavoro svolto finora, ma anche uno stimolo a proseguire con ancora più determinazione nel nostro obiettivo: regalare a ogni bambino un futuro migliore.

L’obiettivo resta quindi sempre lo stesso: garantire a ogni bambino il diritto di crescere felice e sano.

Grazie ai nostri amici speciali e a tutti coloro che sostengono la Fondazione, il cammino continua con ancora più forza e determinazione!

Scopri i mission Bambini Friends »

25 anni insieme

Un cammino di speranza e cambiamento

Il 18 gennaio Mission Bambini ha celebrato un traguardo straordinario: 25 anni di attività dedicati a migliorare la vita dei bambini in Italia e nel mondo. Un quarto di secolo fatto di storie di speranza, sogni realizzati e destini trasformati.

Tutto inizia il 18 gennaio 2000, quando nasce la Fondazione con il nome di “aiutare i bambini”, grazie all’iniziativa dell’Ingegnere Goffredo Modena e di sua moglie Maria Paola Villa. Da quel momento, il sogno si è trasformato in realtà grazie all’impegno di tante persone che hanno condiviso una visione comune.

Il primo progetto sostenuto è in Brasile: un asilo per 100 bambini. Tre anni più tardi la Fondazione introduce lo strumento del sostegno a distanza, per il sostegno continuativo dei progetti educativi all’estero, e nel 2016 Borse Rosa, per l’incentivazione dell’istruzione secondaria femminile.
ll primo volontario di Mission Bambini parte nel 2002 per il Madagascar, in visita alla scuola del villaggio di Sarodroa.

Il progetto Cuore di bimbi inizia a battere nel 2005, con l’obiettivo di salvare la vita dei bambini gravemente cardiopatici che nascono nei Paesi più poveri del mondo. Nel 2006, Mission Bambini inaugura i primi progetti educativi in Italia, rivolgendosi con particolare dedizione alla prima infanzia e poi, negli anni successivi, alle scuole primarie e secondarie di primo grado, specialmente nelle zone più difficili del territorio nazionale.

La Fondazione ha risposto a numerose emergenze, come i terremoti in Abruzzo (2009), Haiti (2010) e il Centro Italia (2013), e nel 2020, durante la pandemia, ha garantito supporto a bambini senza accesso a beni essenziali e educazione. Successivamente, ha fornito aiuti in Ucraina a causa della guerra.

La Fondazione “aiutare i bambini” nel 2014 si trasforma in “Mission Bambini”. Ma non è solo un cambiamento di parole: è un’evoluzione, un passo avanti. Anche il logo cambia: la mano, che un tempo si limitava a proteggere il bambino, ora si apre con fiducia, sostenendolo nel suo cammino.

È nel 2023 che inizia il grande sogno di Mission Bambini: la Fondazione sigla il primo accordo con l’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano per la realizzazione di Casa Cuore di bimbi all’interno dell’ospedale milanese: non solo un grande traguardo, ma l’inizio di una nuova pagina nella storia della Fondazione.

Nel corso di questi anni straordinari, la Fondazione Mission Bambini ha avuto l’onore e il privilegio di sostenere oltre 1 milione e 400mila bambini in tutto il mondo. Questo risultato rappresenta non solo un numero, ma un insieme di storie, sorrisi e vite trasformate grazie all’impegno condiviso di tanti.

Il nostro viaggio continua… il futuro non si aspetta, si scrive!

Grazie di cuore a chi sta scrivendo questa storia insieme a noi.

Leggi la storia di Mission Bambini »

È tempo di nuovi inizi

Mission Bambini guarda al futuro con rinnovato entusiasmo!

Siamo felici di annunciare che Stefano Oltolini dal primo gennaio 2025 ha assunto il ruolo di Direttore Generale della nostra Fondazione. Una nomina che rappresenta un passaggio significativo per la nostra organizzazione e per tutti coloro che ogni giorno si impegnano a favore dei bambini in difficoltà. Questo cambiamento porta con sé nuove opportunità e stimoli per crescere ancora di più nel nostro impegno quotidiano.

Stefano Oltolini non è un volto nuovo per Mission Bambini: ha già fatto parte della nostra storia e ha contribuito in modo significativo alla crescita e allo sviluppo della Fondazione. La sua esperienza, il suo impegno e la sua profonda conoscenza del settore saranno fondamentali per guidarci verso nuovi traguardi. Siamo certi che sotto la sua guida potremo ampliare le nostre iniziative e raggiungere nuovi obiettivi.

Con la sua leadership, Mission Bambini continuerà a perseguire la sua missione con ancora più forza e determinazione. Il nostro obiettivo rimane quello di migliorare la vita dei bambini più vulnerabili, garantendo loro un futuro fatto di opportunità, educazione e benessere. Ogni piccolo passo avanti contribuisce a costruire un domani migliore per chi ha più bisogno.

Siamo pronti ad affrontare nuove sfide, con la consapevolezza che insieme possiamo davvero fare la differenza. Ogni giorno lavoriamo per portare cambiamenti positivi nella vita dei bambini e delle loro famiglie, con il prezioso supporto di sostenitori e volontari. Grazie alla collaborazione con partner strategici possiamo estendere il nostro aiuto a un numero sempre maggiore di bambini e famiglie in difficoltà.

La nomina a Direttore Generale di Stefano Oltolini segna una fase di crescita e consolidamento per la nostra Fondazione. Con una visione strategica chiara e una forte determinazione, continueremo a sviluppare progetti educativi, sanitari e di emergenza per migliorare concretamente la vita di tanti bambini in Italia e nel mondo.

Accogliamo con entusiasmo questo nuovo capitolo e auguriamo a Stefano buon lavoro in questa importante sfida.

Il nostro impegno non si ferma: insieme possiamo fare la differenza!

“AllenaMenti per il Futuro”, nuova edizione estiva

#educazione italia, #progetto AllenaMenti

Torna da lunedì 27 maggio il corso AllenaMenti per il Futuro, in collaborazione con il servizio Informagiovani del Comune di Milano: se sei un ragazzo o una ragazza che non studia e non lavora, scopri di che cosa si tratta e comunicaci il tuo interesse!

Il corso: scopri i tuoi talenti e trova la tua strada per la realizzazione personale

AllenaMenti per il Futuro è un corso gratuito promosso dalla nostra Fondazione e indirizzato a ragazzi e ragazze, di età compresa tra i 17 e i 30 anni, che non studiano e non lavorano.

Se sei uno di loro partecipa al corso, e potremo accompagnarti a capire quali sono i tuoi talenti, le tue competenze e qual è il modo migliore per metterli in campo nella costruzione del tuo percorso di crescita.

Allenamenti per il Futuro è composto da un percorso formativo di gruppo suddiviso in 6 incontri, che alternano momenti in presenza e online. È inoltre previsto un percorso di supporto individuale – ad adesione volontaria – gestito da uno psicologo.

Gli incontri in presenza si svolgeranno presso la Sala Addestramento di Fondazione Mission Bambini in via Ronchi 17 – Milano.

Sfoglia la locandina del corso » 

I requisiti: che cosa ti serve per iscriverti

Per partecipare ad AllenaMenti per il Futuro non ti serve nulla, devi solo confermare di:

  •  avere un’età compresa tra i 17 e i 30 anni;
  •  avere la residenza a Milano o zone limitrofe;
  •  non essere inserito in un percorso di studio o lavorativo.

Vuoi iscriverti o ricevere maggiori informazioni?

L’edizione di Allenamenti per il Futuro di maggio/giugno 2024 sta per partire. Per ricevere maggiori informazioni puoi contattare:


Prima dell’iscrizione verrà fissato un colloquio conoscitivo con un referente dell’Informagiovani, per valutare insieme la motivazione e l’interesse dei potenziali partecipanti.

Scadenza iscrizioni: 12 maggio 2024

Annual Report 2018

#annual report

In 19 anni di attività abbiamo sostenuto oltre 1,4 milioni di bambini attraverso più di 1.600 progetti di aiuto in 75 Paesi del mondo. Scopri cosa abbiamo fatto insieme nell’ultimo anno per i bambini in difficoltà!

 

Insieme, per dare a tanti bambini un futuro migliore

Siamo nati nel 2000 per aiutare e sostenere i bambini poveri, ammalati, senza istruzione o che hanno subito violenze fisiche o morali, dando loro l’opportunità e la speranza di una vita degna di una persona.

Chi ci conosce sa quanto è importante per noi mostrare con chiarezza e trasparenza come utilizziamo le donazioni e quali risultati ci permettono di raggiungere.

Nel 2018 abbiamo raccolto 5,7 milioni di euro, con un incremento del 7% rispetto al 2017, che ci hanno permesso di aiutare 14.228 bambini con 119 progetti in 29 Paesi di intervento, tra cui l’Italia.

Scarica la versione integrale dell’Annual Report 2018 »

 

Il Bilancio di Mission Bambini è certificato ogni anno da una società esterna di revisione, la Deloitte & Touche Spa.

Leggi il Bilancio Consolidato e la nota integrativa 2018 »