Mese: Gennaio 2025
Videomessaggi da Amici Speciali
Per celebrare i nostri primi 25 anni di impegno a favore dei bambini in difficoltà, abbiamo ricevuto gli auguri di tanti amici davvero speciali. Con affetto, hanno voluto dedicare un pensiero alla Fondazione, riconoscendo il valore del lavoro svolto in questi anni.
Tra gli amici che ci hanno inviato videomessaggi di auguri spiccano volti noti dello spettacolo, dello sport e della cultura come Anna Valle, Max Pisu, Luisa Corna, Danilo D’Ambrosio, Tegamini, Nunzia Schiano e Alessandra De Luca.
Questi auguri di tanti amici speciali rappresentano non solo un riconoscimento del lavoro svolto finora, ma anche uno stimolo a proseguire con ancora più determinazione nel nostro obiettivo: regalare a ogni bambino un futuro migliore.
L’obiettivo resta quindi sempre lo stesso: garantire a ogni bambino il diritto di crescere felice e sano.
Grazie ai nostri amici speciali e a tutti coloro che sostengono la Fondazione, il cammino continua con ancora più forza e determinazione!
25 anni insieme
Un cammino di speranza e cambiamento
Il 18 gennaio Mission Bambini ha celebrato un traguardo straordinario: 25 anni di attività dedicati a migliorare la vita dei bambini in Italia e nel mondo. Un quarto di secolo fatto di storie di speranza, sogni realizzati e destini trasformati.
Tutto inizia il 18 gennaio 2000, quando nasce la Fondazione con il nome di “aiutare i bambini”, grazie all’iniziativa dell’Ingegnere Goffredo Modena e di sua moglie Maria Paola Villa. Da quel momento, il sogno si è trasformato in realtà grazie all’impegno di tante persone che hanno condiviso una visione comune.
Il primo progetto sostenuto è in Brasile: un asilo per 100 bambini. Tre anni più tardi la Fondazione introduce lo strumento del sostegno a distanza, per il sostegno continuativo dei progetti educativi all’estero, e nel 2016 Borse Rosa, per l’incentivazione dell’istruzione secondaria femminile.
ll primo volontario di Mission Bambini parte nel 2002 per il Madagascar, in visita alla scuola del villaggio di Sarodroa.
Il progetto Cuore di bimbi inizia a battere nel 2005, con l’obiettivo di salvare la vita dei bambini gravemente cardiopatici che nascono nei Paesi più poveri del mondo. Nel 2006, Mission Bambini inaugura i primi progetti educativi in Italia, rivolgendosi con particolare dedizione alla prima infanzia e poi, negli anni successivi, alle scuole primarie e secondarie di primo grado, specialmente nelle zone più difficili del territorio nazionale.
La Fondazione ha risposto a numerose emergenze, come i terremoti in Abruzzo (2009), Haiti (2010) e il Centro Italia (2013), e nel 2020, durante la pandemia, ha garantito supporto a bambini senza accesso a beni essenziali e educazione. Successivamente, ha fornito aiuti in Ucraina a causa della guerra.
La Fondazione “aiutare i bambini” nel 2014 si trasforma in “Mission Bambini”. Ma non è solo un cambiamento di parole: è un’evoluzione, un passo avanti. Anche il logo cambia: la mano, che un tempo si limitava a proteggere il bambino, ora si apre con fiducia, sostenendolo nel suo cammino.
È nel 2023 che inizia il grande sogno di Mission Bambini: la Fondazione sigla il primo accordo con l’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano per la realizzazione di Casa Cuore di bimbi all’interno dell’ospedale milanese: non solo un grande traguardo, ma l’inizio di una nuova pagina nella storia della Fondazione.
Nel corso di questi anni straordinari, la Fondazione Mission Bambini ha avuto l’onore e il privilegio di sostenere oltre 1 milione e 400mila bambini in tutto il mondo. Questo risultato rappresenta non solo un numero, ma un insieme di storie, sorrisi e vite trasformate grazie all’impegno condiviso di tanti.
Il nostro viaggio continua… il futuro non si aspetta, si scrive!
Grazie di cuore a chi sta scrivendo questa storia insieme a noi.
È tempo di nuovi inizi
Mission Bambini guarda al futuro con rinnovato entusiasmo!
Siamo felici di annunciare che Stefano Oltolini dal primo gennaio 2025 ha assunto il ruolo di Direttore Generale della nostra Fondazione. Una nomina che rappresenta un passaggio significativo per la nostra organizzazione e per tutti coloro che ogni giorno si impegnano a favore dei bambini in difficoltà. Questo cambiamento porta con sé nuove opportunità e stimoli per crescere ancora di più nel nostro impegno quotidiano.
Stefano Oltolini non è un volto nuovo per Mission Bambini: ha già fatto parte della nostra storia e ha contribuito in modo significativo alla crescita e allo sviluppo della Fondazione. La sua esperienza, il suo impegno e la sua profonda conoscenza del settore saranno fondamentali per guidarci verso nuovi traguardi. Siamo certi che sotto la sua guida potremo ampliare le nostre iniziative e raggiungere nuovi obiettivi.
Con la sua leadership, Mission Bambini continuerà a perseguire la sua missione con ancora più forza e determinazione. Il nostro obiettivo rimane quello di migliorare la vita dei bambini più vulnerabili, garantendo loro un futuro fatto di opportunità, educazione e benessere. Ogni piccolo passo avanti contribuisce a costruire un domani migliore per chi ha più bisogno.
Siamo pronti ad affrontare nuove sfide, con la consapevolezza che insieme possiamo davvero fare la differenza. Ogni giorno lavoriamo per portare cambiamenti positivi nella vita dei bambini e delle loro famiglie, con il prezioso supporto di sostenitori e volontari. Grazie alla collaborazione con partner strategici possiamo estendere il nostro aiuto a un numero sempre maggiore di bambini e famiglie in difficoltà.
La nomina a Direttore Generale di Stefano Oltolini segna una fase di crescita e consolidamento per la nostra Fondazione. Con una visione strategica chiara e una forte determinazione, continueremo a sviluppare progetti educativi, sanitari e di emergenza per migliorare concretamente la vita di tanti bambini in Italia e nel mondo.
Accogliamo con entusiasmo questo nuovo capitolo e auguriamo a Stefano buon lavoro in questa importante sfida.
Il nostro impegno non si ferma: insieme possiamo fare la differenza!