Il volontariato fa al caso tuo?

#volontariato

Sì, se come noi sei una persona determinata e volenterosa e il tuo obiettivo è aiutare sempre più bambini in difficoltà.

Martedì 8 giugno, alle ore 18 su Zoom, partecipa alla seconda edizione online di ‘Volontariando’, il nostro corso di formazione dedicato a chi è interessato al mondo del volontariato e a chi si vuole avvicinare alla nostra Fondazione.

In questa occasione ti racconteremo chi siamo e che cosa abbiamo fatto per continuare ad aiutare i bambini in questo periodo di pandemia. Ti descriveremo, inoltre, le nostre proposte di volontariato attraverso le testimonianze di alcuni nostri storici volontari.

Insieme a noi, il tuo desiderio di fare volontariato con i bambini può diventare realtà!

Educazione e cure per dare a tutti i bambini nuove opportunità di vita

#educazione estero

Nella Giornata Mondiale dell’Africa facciamo girare il mappamondo e arriviamo fino al continente dalle mille diversità etniche e culturali, per raccontare da vicino come restiamo concretamente vicini ai bambini nel mondo.

 

Un’educazione a tutto campo

Consentire l’accesso a un’istruzione di qualità al maggior numero di bambini, ma anche garantirgli almeno un pasto al giorno, che spesso è l’unico bilanciato della giornata. È questo l’obiettivo primario dei nostri progetti in ambito educativoed è così che diamo a migliaia di bambini e bambine la possibilità di avere accesso a un percorso educativo che duri nel tempo. In alcuni casi, inoltre, l’impatto di una migliore educazione si riflette anche in una diminuzione di matrimoni e gravidanze precoci in bambine e ragazze, in una riduzione della criminalità e della diffusione dell’HIV.

Per i bimbi più piccoli e vulnerabili che vivono in Eritrea, Etiopia, Kenya e Uganda tutto inizia dalla possibilità di accedere alla scuola dell’infanzia: così possono ricevere tutti gli strumenti di cui avranno bisogno per iniziare la scuola dell’obbligo.

 

 

 

Terminata la scuola dell’infanzia, il percorso educativo prosegue con l’istruzione primaria di base, soprattutto per coloro che vivono nelle zone rurali o urbane marginalizzate. In alcuni casi, se i bambini abitano in località distanti dalla scuola, se sono orfani o se non è sicuro per loro rientrare a casa la sera, ricevono alloggio e almeno 3 pasti al giorno all’interno di boarding school e vengono inseriti in attività di sostegno allo studio e ricreative.

In altri Paesi, come in Camerun, Etiopia e Guinea Bissau, i ragazzi più grandi possono avere accesso alla scuola secondaria e proseguire così il loro percorso di studi. Inoltre, in Uganda, sempre più ragazze hanno la possibilità di continuare a studiare grazie al programma con cui promuoviamo l’educazione secondaria femminile.

 

 

Ci sono, infine, ma non per importanza, i bambini di strada di Kinshasa, nella Repubblica Democratica del Congo: accusati di stregoneria, talvolta ex bambini soldato, vengono ogni giorno sottoposti a violenza fisica e psicologica. In partenariato con l’OSEPER, li ospitiamo in un centro di accoglienza e li motiviamo a cambiare stile di vita: dopo aver ricevuto pasti, cure urgenti e nozioni base di alfabetizzazione, possono infatti cominciare un percorso di riunificazione familiare o di accompagnamento all’autonomia, e corsi di formazione scolastica e professionale.

Di questo progetto abbiamo parlato nel webinar Racconti dal campo: i bambini di strada di Kinshasa. Guardalo qui »

 

 

Cure e prevenzione per i bambini dei Paesi più poveri

Come afferma il Dott. Muhoozi Rwakaryebe, cardiochirurgo presso l’Uganda Heart Institute, in una recente intervista al mensile VITA, “il 2020 è stato un anno molto critico, ma abbiamo comunque continuato ad operare quanti più bambini possibile anche grazie al sostegno ricevuto da Mission Bambini. Questo ponte con l’Italia ci ha resi un’équipe capace di salvare il cuore dei bimbi.

Ed è proprio per continuare a far battere il cuore dei bambini che, nel 2005, è nato il programma Cuore di Bimbi, con l’obiettivo di ridurre la mortalità di minori affetti da malattie cardiache congenite o acquisite attraverso operazioni salvavita e un programma di prevenzione che, a oggi, ha permesso di visitare circa 14.000 bambini.

Per rendere ancora più saldo il ponte con l’Africa, favoriamo anche l’aspetto formativo: il nostro desiderio è che gli ospedali partner locali diventino sempre più autonomi nel realizzare efficacemente diagnosi, interventi e follow-up su minori affetti da cardiopatia. Negli ultimi quattro anni questo è stato possibile finanziando 4 borse di studio, che hanno permesso di fornire ulteriore specializzazione nella cardiochirurgia pediatrica a un cardiochirurgo, due anestesiste e un cardiologo che oggi lavorano insieme presso l’ospedale partner in Uganda.

 

 

Oltre al Programma Cuore di Bimbi, insieme a Mission Bambini Switzerland, sosteniamo e supportiamo il potenziamento dei servizi di cardiologia pediatrica, di ostetricia e ginecologia presso il Luisa Guidotti Hospital, in Zimbabwe.

Infine, tra il 2019 e il 2020, interamente finanziata dalla Fondazione svizzera è stata la ristrutturazione del reparto di pediatria del Dr. Ambrosoli Memorial Hospital in Uganda. L’ospedale ha tra i suoi obiettivi quello di garantire al maggior numero di persone l’accesso a servizi sanitari di qualità, con particolare attenzione alle fasce più povere e vulnerabili della popolazione, come mamme e bambini.

Grazie agli interventi effettuati, le strutture sono state riqualificate a beneficio di 10.000 bambini che vengono ricoverati ogni anno nel reparto di pediatria.

Insieme, per sostenere il diritto allo studio di bambini e ragazzi in difficoltà

#aziende, #educazione italia

La collaborazione con Mediobanca ci permetterà di fornire strumenti informatici e di educare allo sviluppo sostenibile oltre 300 studenti svantaggiati della periferia nord di Milano.

 

Una scuola innovativa e sicura: dalla consegna di strumentazione tecnologica alla manutenzione degli edifici scolastici

Grazie a Mediobanca la nostra costruzione di una scuola più innovativa e inclusiva comincerà da due istituti comprensivi della periferia nord di Milano, nei quartieri di Affori e Niguarda: qui edifici con scarsa manutenzione, mancanza di strumentazione adeguata, frammentarietà dei servizi scolastici penalizzano in particolare l’educazione degli studenti più fragili, provenienti dalle fasce più deboli della società o con Bisogni Educativi Speciali.

A partire dalla fine di aprile e fino a giugno consegneremo 12 LIM (lavagne interattive multimediali) e 2 Kit interattivi portatili (speciali proiettori che usano le pareti come supporto interattivo, in assenza della LIM). Il nostro intervento permetterà di favorire una “alfabetizzazione digitale” degli studenti e di dotare le scuole della strumentazione necessaria a renderle all’avanguardia dal punto di vista tecnologico ed eventualmente preparate in caso di nuovi periodi di DAD.

Al potenziamento dell’attrezzatura digitale si aggiungerà anche la riqualificazione di un edificio scolastico a Milano e dei relativi spazi esterni: durante le giornate di volontariato aziendale, infatti, i dipendenti di Mediobanca saranno impegnati in attività di tinteggiatura, piccola manutenzione, riordino degli spazi.

 

E anche una scuola più green: dai laboratori alla piantumazione

Negli istituti coinvolti prende il via anche “PiantaLÀ”, in collaborazione con l’associazione Selva Urbana: i laboratori di educazione ambientale per le scuole vedranno la loro conclusione a novembre, quando studenti e volontari di Mediobanca si impegneranno nella piantumazione di 1.000 alberi per riforestare le aree ex industriali di 4 comuni alle porte di Milano (Monza, Trezzano sul Naviglio, Osnago e Gaggiano).

Un fondo a sostegno delle mamme: un’azione concreta per contrastare la povertà educativa

#educazione italia, #infanzia

Il 9 maggio 2021 abbiamo festeggiato la Festa della Mamma presentando un nuovo progetto che la vede protagonista, insieme ai bambini.

 

Il progetto: di che cosa si tratta

Dopo oltre un anno di crisi dovuta all’emergenza pandemica, abbiamo il dovere di rispondere ai nuovi bisogni emergenti dei bambini in difficoltà, perché meritano la speranza di un futuro migliore.

Nasce così Diritti alle mamme, un fondo che consente alle famiglie in difficoltà, in particolare alle mammedi ricevere un contributo mensile per poter far fronte alle spese dei servizi di assistenza e cura per i loro bambini. In questo modo, le mamme potranno non solo affrontare le necessità più impellenti dei loro bimbi, ma anche essere incluse in un percorso di ripresa lavorativa.

L’obiettivo consiste nel prevenire la povertà economica, sociale ed educativa dei minori coinvolti e nell’aiutare le loro famiglie a superare una situazione di difficoltà temporanea dovuta alle conseguenze della pandemia.

Saranno 10 le famiglie-mamme beneficiarie del progetto e verranno individuate sulla base dei seguenti criteri:

  •  con figli minorenni;
  •  disoccupate dal 2020;
  •  residenti in “Citta Metropolitana – Nord Milano” (Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo, Cologno, Cormano, Cusano, Bresso);
  •  fattori preferenziali saranno il numero di minori per famiglia ed eventuali situazioni di disabilità.

 

Sosteniamo le mamme oggi, per garantire ai bambini un domani dignitoso

A seguito di colloqui individuali di valutazione, alle famiglie beneficiarie individuate verrà assegnato un contributo mensile fino a un massimo di 500 euro ciascuna, per 6 mesi, al fine di garantire ai bimbi l’accesso ai servizi della prima infanzia e di alleggerire così i carichi familiari delle mamme.

A queste ultime verranno anche offerti percorsi di accompagnamento al benessere psicologico e attività di formazione sulla ricerca del lavoro.

Nei primi verrà favorito lo scambio di esperienze in un’ottica di crescita comunitaria, per generare benessere e migliori relazioni all’interno della famiglia; nelle seconde si andranno a sviluppare tutte quelle capacità volte alla ricerca di un’occupazione, valorizzando le caratteristiche individuali.

Il progetto non si fermerà, infine, solo all’hinterland di Milano: è previsto uno sviluppo nazionale che andrà a toccare altre città in Italia, quali Napoli, Bari e Roma, con implementazioni analoghe sulla base delle caratteristiche e dei bisogni riscontrati nei differenti contesti.

 

In quale contesto ci inseriamo?

L’emergenza sanitaria vissuta in Italia nel corso degli ultimi mesi ha portato, prima di tutto, povertà economica: si registrano oggi 1 milione di poveri assoluti in più. La spesa media familiare torna ai livelli del 2000 e si rivela essere più onerosa nel Nord Italia. Inoltre, il Covid-19 ha avuto anche pesanti effetti sul livello di occupazione in Italia.*

Chi ha subito maggiormente le conseguenze di questa crisi sono le famiglie che già vivevano una situazione di fragilità economica e sociale, e in particolare le mamme. Sono loro a essere maggiormente impiegate nei settori più colpiti dalla crisi, con contratti poco stabili e sicuri; inoltre, molto spesso, il carico di cura familiare e dei figli grava sulle loro spalle.

* stime preliminari ISTAT marzo 2021

 

Possiamo dimenticarci di tutto, ma non del futuro dei bambini e dei ragazzi

#educazione italia

Fino a giugno 2021 sarà attiva sulla nostra piattaforma la campagna di crowdfunding per continuare a sostenere i bisogni di bambini e ragazzi e accompagnarli verso la ripresa dopo l’emergenza.

 

La campagna: perché e come partecipare

La pandemia ha privato bambini e ragazzi di cibo e di beni di prima necessità, di opportunità di crescita, educazione e relazione, di stabilità emotiva e psicologica. In altre parole: del loro futuro.

Non possiamo dimenticarcene.

Anzi, con la nostra campagna di crowdfunding possiamo impegnarci tutti insieme e ricordarci dei bisogni dei bambinipappe e pannolini per la crescita dei più piccoli, che vivono in contesti di deprivazione materiale e sociale; gioco, creatività, innovazione per l’attivazione e lo sviluppo di competenze relazionali, sociali, metodologiche e di apprendimento in tutte la fasce d’età; emozioni e ascolto, per il superamento delle esperienze e dei vissuti negativi del periodo che stiamo vivendo.

Con un unico obiettivo: dar loro l’opportunità di immaginare e costruirsi un futuro diverso, migliore.

#RicordiamocideiBambini, insieme

Una tappa importante della tua vita, un’occasione di solidarietà

#bomboniere solidali

Ogni volta che celebri una tappa importante della tua vita, puoi aiutarci a rendere più luminoso il futuro di tanti bambini.

 

La primavera è per definizione la stagione delle cerimonie e, anche in questo complesso momento storico, puoi continuare a festeggiare alcune ricorrenze e occasioni da ricordare, sempre con le dovute precauzioni e nel rispetto delle normative di contrasto alla diffusione del Covid-19.

E puoi fare anche di più: illuminare le tue occasioni speciali di un significato più grande.
Con le nostre bomboniere e i nostri regali solidali un battesimo, una comunione, un compleanno, un matrimonio, ma anche un pensionamento o un anniversario possono infatti diventare un’occasione di solidarietà, per aiutare un bambino in difficoltà, in Italia o all’estero.

 

Scegli come illuminare la tua festa!

Vai sul sito regalisolidali.missionbambini.org »

L’allenamento di Marco, per segnare il primo goal nella rete del futuro

#educazione italia, #progetto AllenaMenti

A pochi giorni dalla ripresa dei nostri corsi abbiamo chiesto a Marco, uno dei partecipanti dell’edizione di ottobre, di raccontarci cosa porta con sé di ‘AllenaMenti per il Futuro’: ci parla di una ritrovata autostima, della voglia di mettersi in gioco e di trovare la propria strada nel mondo.

 

Passo dopo passo verso il raggiungimento dei propri obiettivi

Focalizzarsi sulle proprie capacità e competenze: è questo il primo obiettivo che si è posto Marco frequentando il corso di ‘AllenaMenti per il Futuro’, che da aprile vede il contributo di Fondazione Cariplo e la collaborazione di La Strada.

“Questa esperienza mi ha permesso di concentrarmi su me stesso, grazie a lezioni, attività e approfondimenti guidati dalle disponibili e preparate coach. Ognuna di loro è stata fondamentale per la mia crescita: hanno saputo ridarmi quella autostima che avevo perso negli anni, mi hanno fatto riflettere e mi hanno aperto gli occhi su un mondo, quello del lavoro, che non avevo capito appieno.”

 

 

Frequentare questi corsi è stata per Marco un’avventura, come la definisce lui stesso, che gli ha dato la possibilità di mettersi in gioco.

Ho scoperto e riscoperto ciò che posso dare, ho risolto dubbi e incertezze sul futuro dovuti alla paura di non essere all’altezza. Da tanto, anzi troppo tempo, avevo un peso sulle spalle, un peso dovuto ad aspettative non rispettate e una serie di scelte errate.”

Grazie a questo corso, lezione dopo lezione, Marco ha potuto mettere a fuoco qual è la sua strada: quella del giornalismo sportivo, che lo ha sempre affascinato e appassionato.

“Mi piace dedicarmi alla scrittura e amo scrivere di calcio. Ora ho finalmente capito che cosa devo fare, e dare, per arrivare al mio obiettivo; un obiettivo faticoso che però, giorno dopo giorno, vedo sempre più concreto. Esco arricchito da questo corso: ho conosciuto persone splendide e da ciascuna di loro sono riuscito a prendere qualcosa che mi servirà nel mio futuro, personale e lavorativo.”

 

Tieni il passo per aiutare i bambini in difficoltà in Italia

#educazione italia, #eventi, #milano marathon

Domenica 16 maggio torna l’appuntamento con un’edizione speciale della Generali Milano Marathon 2021: le modalità di svolgimento saranno diverse da quelle degli anni passati, ma uguale resterà il nostro impegno per i bambini in difficoltà.

 

Corri con noi, ovunque tu sia

Con un format inedito, studiato per garantire la sicurezza e la salute dei partecipanti, torna domenica 16 maggio la Generali Milano Marathon, un importante evento sportivo, ma anche un’occasione di solidarietà.

Fino al 30 aprile è possibile infatti iscriversi alla Relay Marathon Anywhere, in versione staffetta o maratona. Questa modalità rappresenta una vera e propria versione delocalizzata della gara tradizionale: ogni runner da remoto potrà correre la staffetta con altri 3 runner, anch’essi da remoto, oppure l’intera maratona, in autonomia, registrando la propria prestazione attraverso un dispositivo GPS.

Il traguardo per noi, mai come quest’anno, è legato all’Italia e all’ambito educativo: parteciperemo come onlus beneficiaria di “Ora di Futuro”, un progetto di educazione per i bambini da 0 a 11 anni promosso da Generali Italia e The Human Safety Net, che coinvolge insegnanti, famiglie, scuole primarie e reti non profit in tutta Italia.

 

Vai ai blocchi di partenza: scopri come iscriverti

Staffetta Relay Marathon Anywhere

  •  Vai alla pagina di iscrizione che trovi a questo link
  •  Scegli di correre per Mission Bambini
  •  Clicca sul bottone “Vogliamo correre anywhere”
  •  Compila il form con i tuoi dati e con quelli degli staffettisti che correranno con te.

La quota minima per la staffetta da remoto è di 100 euro a squadra.
Per ogni team apriremo una pagina su Rete del Dono, nella quale sarà possibile effettuare i pagamenti. Potrai inoltre coinvolgere amici, colleghi e contatti in generale, per raggiungere l’obiettivo di aiutare i bambini in difficoltà nel nostro Paese.

Maratona Relay Marathon Anywhere

  •  Vai alla pagina di iscrizione che trovi a questo link
  •  Compila il form con i tuoi dati e scegli di correre per Mission Bambini.

Il costo per correre la maratona è di 10 euro, a cui puoi aggiungere una quota di donazione libera (minimo 5 euro, massimo 20 euro) per una delle ONP partecipanti, come Mission Bambini.

Per avere più informazioni o ricevere un supporto nella fase di iscrizione, puoi scrivere all’indirizzo email aziende@missionbambini.org

 

Taglia il traguardo: scopri il valore della tua corsa

Grazie al tuo aiuto, poiché le quote di iscrizione delle squadre che ci sosterranno si trasformeranno in una donazione a favore del nostro progetto, potremo aumentare il numero di famiglie e bambini raggiunti dal centro #OradiFuturo di Milano, attraverso:

  •  laboratori interattivi, per migliorare le relazioni intrafamiliari;
  •  corsi di formazione e consulenze individuali per genitori, così da renderli più consapevoli dei bisogni dei propri figli e rafforzare le loro competenze genitoriali;
  •  corsi di formazione per educatori, per aiutarli a mantenere i legami educativi anche a distanza;
  •  potenziamento di Bambini Patapum, per continuare a offrire supporto alle sfide educative che i genitori sono chiamati ad affrontare ogni giorno.

Una mattinata di dono: di vestiti, di tempo, di solidarietà

#volontariato

Ilaria, la nostra desk officer dell’Ufficio Coordinamento Volontari, ha accompagnato due nuove volontarie nella loro prima esperienza al nostro fianco. Per lei un’occasione di vivere la sua idea di volontariato; per loro un modo concreto di aiutare, insieme a noi, i bambini in difficoltà.

 

Insieme, per fare del bene

“Insieme alle nostre neo-volontarie Monica e Francesca – racconta Ilaria – ho avuto il piacere di partecipare alla distribuzione di vestiti organizzata da Fondazione Aquilone all’interno del Comasina C’entro, alla periferia di Milano.
È stata una bellissima esperienza, che mi ha riempito di gioia e che mi ha lasciato grandi emozioni, facendomi ricordare perché amo il mio lavoro e il settore in cui ho scelto di lavorare.”

Al suo arrivo nella piazza centrale del quartiere Ilaria ha trovato un gruppo di mamme che attendevano l’apertura del centro. Tra di loro ha subito riconosciuto un volto familiare: Maryam!

“L’ho incontrata per la prima volta durante la consegna della spesa solidale della scorsa estate: all’epoca Maryam era all’ottavo mese di gravidanza e io l’avevo conosciuta in quanto beneficiaria del programma di consegna a domicilio. Ricordo benissimo il nostro incontro: la fatica di arrivare al suo appartamento all’ultimo piano di un palazzo senza ascensore, con le borse della spesa e i prodotti per la prima infanzia da consegnare. Ricordo però anche che, una volta aperta la porta, il suo sorriso aveva cancellato tutta la fatica.”

Rivederla oggi, quasi un anno dopo, con il suo meraviglioso bambino, è stata per Ilaria una emozione molto intensa. Ci racconta che Maryam è una mamma single con due bambini, uno di 6 anni e il piccolo di 8 mesi. A causa delle sue grandi difficoltà economiche è seguita da Fondazione Aquilone, che si prende cura delle famiglie più fragili, offrendo loro una gamma di servizi e di attività di sostegno.

 

Volontari e beneficiari: un aiuto reciproco

“Ogni beneficiario aveva diritto a una decina di capi per ciascun figlio e il nostro compito era di aiutarli nella scelta dei vestiti per loro più adatti. Ciò che mi ha colpito maggiormente è stata la solidarietà che lega le mamme di questo quartiere: si aiutavano una con l’altra, nonostante la barriera linguistica e le diverse culture di appartenenza. Mentre una era impegnata con noi, un’altra accudiva i suoi figli; se una non riusciva a parlare bene l’italiano, prontamente qualcuna si offriva come traduttrice.”

Ilaria e le nostre volontarie si sono da subito sentite parte di un gruppo: hanno aiutato le mamme nella scelta dei vestiti, hanno giocato con i loro bambini nella piazza del paese, le hanno aiutate a portare le borse con i vestiti o il passeggino.

“Ogni persona che abbiamo aiutato si è mostrata gentile nei nostri confronti e personalmente mi ha gratificato molto vedere nei loro occhi tanta felicità.”

Tra i tanti bei momenti della mattinata, Ilaria ce ne menziona uno che l’ha vista personalmente coinvolta.

“A un certo punto, una mamma di origini marocchine è entrata con la sua piccola di appena 10 giorni per beneficiare dei vestiti donati. Poco dopo il loro arrivo, la piccola ha iniziato a piangere perché voleva le attenzioni della sua mamma. Con una naturalezza incredibile, la mamma mi ha guardata negli occhi e ha chiesto a me di prendere in braccio la bimba e di cullarla un po’. Così ho preso in braccio la piccola, che ha subito smesso di piangere e ha iniziato a muovere dolcemente le sue manine alla scoperta del mio volto. La fiducia di questa mamma nei miei confronti mi ha colpito positivamente, è questa la relazione che ci dovrebbe essere tra ogni essere umano.”

 

Il resoconto dell’esperienza vissuta

Sono state tante e belle le emozioni vissute da Ilaria: “Per me la mattinata di oggi racchiude molto bene l’idea di volontariato di Mission Bambini, che è la stessa idea che ho sempre avuto anche iodonare il proprio tempo dandosi da fare come si può, al semplice scopo di aiutare gli altri. Allo stesso tempo, chi fa volontariato riceve tantissimo attraverso la gratitudine dei beneficiari, le emozioni condivise e l’esperienza che ci si porta a casa. Oggi è andata esattamente così.”

 

Per Monica e Francesca la giornata non è stata meno ricca di soddisfazioni ed emozioni.

“La mia esperienza come volontaria al centro polivalente Comasina C’entro è stata una combinazione di sensazioni: di energia, pragmaticità e passione. Un’occasione di incontro, scoperta e riscoperta di persone e del territorio in cui vivo. Eravamo donne, uomini e bambini che si stavano vicini l’uno con l’altra, nel primo nostro ruolo sociale: essere semplicemente esseri umani.
Ancora una volta ho potuto ricordare che fare volontariato non è solo mettersi a disposizione del prossimo, ma prima di tutto regalarsi la possibilità di arricchirsi della meravigliosa peculiarità di altre vite umane.”
Monica Mazzola

“Non riesco a spiegare quanto una sensazione di felicità mi abbia fatto compagnia per tutta la giornata, come non succedeva da tanto tempo. Stare a contatto con le famiglie, ricevere un sorriso (seppur con gli occhi e non con la bocca a causa delle mascherine), giocare con i bambini… Tutto questo riesce a dare un senso alle mie giornate, che a oggi, vista la situazione, sembrano essere tutte identiche tra di loro. Grazie.”
Francesca De Santis

*Tutte le attività si sono svolte nel pieno rispetto delle norme igienico-sanitarie in vigore.

Con le Fondazioni Prosolidar e Pistorio per contrastare la dispersione scolastica

#educazione italia, #infanzia

Un progetto da tenere in memoria: è quello che ha coinvolto nell’ultimo anno il Centro Aggregativo Talità Kum a Librino e che gli ha permesso di proporre attività di sostegno educativo, ricreativo, psicologico ai giovani dai 6 ai 17 anni a rischio di dispersione scolastica.

 

Un anno di risultati, raggiunti insieme

Con l’obiettivo di sostenere bambini e ragazzi di Librino nel loro percorso di crescita personale e formativa, in collaborazione con Fondazione Prosolidar e Pistorio Foundation abbiamo implementato una rete di servizi territoriali per offrire a loro e alle loro famiglie attività di consulenza, formazione e sostegno.

Da gennaio 2020 a gennaio 2021 il nostro progetto ha visto coinvolti 100 giovani: a causa delle limitazioni imposte dalla pandemia, il numero di iscritti con il tempo si è ridotto, ma abbiamo così potuto proseguire le attività in totale sicurezza, offrendo un luogo sicuro ai minori a maggior rischio di marginalizzazione.

Il Centro Aggregativo, attraverso le raccolte tra privati sostenitori, tra associazioni e con il sostegno di Fondazione Prosolidar e Pistorio Foundation, è riuscito a coprire le spese per il personale educativo e a garantire il materiale didattico, d’igiene e alimentare per sostenere le famiglie in difficoltà.

 

#viciniaibambini tra formazione e relazione

Molteplici sono state le attività offerte dal Centro: il tutoraggio scolastico, grazie al quale i bambini, oltre a svolgere i compiti seguiti da un operatore di riferimento, sono stati inseriti in un percorso volto a migliorare le loro capacità di apprendimento; i laboratori creativi, che miravano allo sviluppo di capacità manuali attraverso la realizzazione di oggetti, del pensiero narrativo grazie all’ascolto di favole, del miglioramento della gestione e della comunicazione delle emozioni; i laboratori di informatica, in cui i ragazzi hanno imparato l’utilizzo dei programmi di base, di internet e dei social network, introdotti con l’intento di insegnare a distinguere tra reale e virtuale; i momenti di gioco, che hanno permesso ai giovani di sviluppare e attivare l’attenzione verso le regole e verso l’altro, dandogli la possibilità di cooperare per il raggiungimento di un obiettivo comune.

Infine, ma non per importanza, è stato offerto e garantito il supporto alle famiglie in difficoltà grazie all’attivazione di reti di solidarietà, che hanno permesso di aiutare i genitori in contatto con il Centro sia attraverso la consegna di beni materiali e di prima necessità sia attraverso percorsi di sostegno psicologico.

 

E ora?

Ora guardiamo al futuro: i mesi primaverili che abbiamo davanti potrebbero permettere al Centro di riprendere le attività educative e ludiche all’aperto, così da poter aumentare nuovamente il numero di minori frequentanti e continuare a garantire loro sostegno, ascolto e vicinanza.

 

© Foto a cura del Centro Aggregativo Talità Kum