TreeLove: così piantiamo il seme della speranza e della sostenibilità
Un piccolo cuore di carta da piantare diventa una bomboniera solidale green: per continuare a far battere il cuore dei bimbi con il cuore malato, per dare nuova linfa al cuore verde delle nostre città.
Un gesto solidale per raggiungere i cuori lontani
“Domenica 28 marzo abbiamo festeggiato il battesimo del nostro piccolo Federico; la zona rossa ha reso questo momento ancor più intimo, ma non meno intenso.”
È in questa occasione che mamma Elisa e papà Marco hanno scelto di raggiungere coloro che erano distanti fisicamente con un piccolo, ma grande, pensiero: il nostro TreeLove, una bomboniera solidale che per loro ha avuto fin da subito un valore grande.
“Sì, perché il nostro Federico è un bimbo cardiopatico: il suo cuoricino necessita di essere tenuto sotto osservazione e forse tra non molto potrebbe essere operato. Un’opportunità che con il nostro gesto speriamo di dare anche ai tanti bambini cardiopatici che nascono nei Paesi più poveri del mondo.”
Una bussola per seguire la solidarietà
Lucia, nostra volontaria e mamma di due preadolescenti, ama dedicare il suo tempo a fare del bene per chi ne ha bisogno, seguendo i valori che le sono stati insegnati e che vorrebbe trasmettere ai suoi figli.
“In questo periodo di pandemia tutto si sta svolgendo a distanza, ma le testimonianze che ho ascoltato negli incontri online organizzati da Mission Bambini mi sono arrivate dritte al cuore: ricche di entusiasmo, di voglia di fare, di non fermarsi davanti agli ostacoli e di reinventarsi, con l’unico obiettivo di donarsi all’altro.”
Così è venuta a conoscenza del nostro programma Cuore di Bimbi: “la Fondazione fa letteralmente battere il cuore a tanti bambini affetti da cardiopatie. Il mio contributo è stato fare una donazione, e in cambio ho ricevuto TreeLove: un piccolo cuore realizzato a mano in carta riciclata, all’interno del quale ci sono tanti piccoli semini da piantare, bagnare, tenere alla luce in attesa della nascita di tanti fiori colorati. Seminare e averne cura insieme ai miei due ragazzi è il mio modo per sentirmi partecipe e contribuire allo splendido gesto di salvare una vita.”
Un’opportunità di vita che fiorisce
Infine, c’è Daniela, nostra donatrice che da diversi anni si impegna insieme a noi per aiutare i bambini meno fortunati.
“Quest’anno ho scelto di sostenere Cuore di Bimbi: non solo perché anche io ho un problema al cuore, ma soprattutto perché questo progetto dà la possibilità a un bambino malato di cuore di ricevere le cure adeguate e di poter avere una vita in cui andare a scuola, giocare e realizzare i propri sogni.”
Subito dopo averlo ricevuto ha piantato il nostro TreeLove e, dopo pochi mesi, sono spuntati dei piccoli fiori bianchi: “Ogni giorno, quando li ammiro, mi danno una gioia immensa perché so che, mentre loro fioriscono, il cuore di un bambino continua a battere”.
Un timbro, per far decollare il futuro dei bambini
Scopri l’eredità del nostro progetto Servizi 0-6: Passaporto per il futuro, nato nel 2018 con l’obiettivo di contrastare la povertà educativa minorile e garantire un futuro migliore a tanti bambini.
Primo timbro sul passaporto: l’accessibilità dei servizi educativi
Per noi accessibilità significa aumento della disponibilità dei posti negli asili nido, ma anche possibilità di avere fasce orarie più elastiche per agevolare le famiglie e aiutarle nel trovare un equilibrio casa-lavoro.
Soprattutto, però, significa inclusione: è solo creando contesti educativi adeguati che tutti i bambini, anche i più fragili e in difficoltà, possono essere parte di un progetto di crescita e di cura a 360°.
Dal 2018 a oggi abbiamo infatti offerto opportunità educative di qualità a 1500 bambini di età 0-6 anni, con il coinvolgimento di 11 asili nido e 7 scuole dell’infanzia distribuite sul territorio italiano.
Secondo timbro sul passaporto: la sostenibilità dei nostri centri
Potenziare e valorizzare i servizi educativi perché possano migliorare, raggiungere una loro autonomia e dunque continuare nel tempo.
Un aspetto che tocca sia la sfera economica, e dunque la capacità di tenere aperte le porte dei servizi educativi, sia il riconoscimento delle competenze professionali per promuovere i servizi del territorio.
È in questo contesto che si inserisce la nuova figura del manager di sostenibilità: con un occhio e uno sguardo più ampi, sono professionisti che si occupano di garantire la durabilità nel tempo della causa sociale per cui un centro educativo è nato.
Terzo timbro sul passaporto: la comunità educante
Una rete di protezione per intercettare i bisogni delle famiglie che, con bambini nella fascia 0-6 anni, cambiano giorno dopo giorno ed evolvono con la loro crescita.
Comunità educante significa anche incontri tra famiglie in cui i genitori, che avevano loro stessi beneficiato di un’intervento d’aiuto, hanno messo a disposizione le proprie risorse per dare sostegno ad altri genitori.
Nasce qui un’altra figura professionale, quella dell’operatore di prossimità, che, pur lavorando all’interno dei servizi per l’infanzia, è allo stesso tempo proiettato nel territorio; facilita la comunicazione tra le equipe multidisciplinari, gli educatori e gli insegnanti; accompagna le famiglie, con particolare attenzione a quelle più fragili, e offre loro un sostegno alla genitorialità.
A luglio tornano i nostri centri estivi e… si tingono di verde!
ATTENZIONE: Questo articolo si riferisce a un’iniziativa passata. Al momento, NON organizziamo più centri estivi.
Dopo più di un anno di didattica a distanza, con i nostri centri estivi riscopriamo il significato di stare insieme ai bambini, a contatto con la natura: per accompagnarli verso una ritrovata normalità, fatta di apprendimento, relazioni e di rispetto dell’ambiente.
Un gioco educativo per piantare il seme della sostenibilità
È la novità di quest’anno: un progetto pilota che mira a inserire il nostro gioco Piantalà – realizzato in collaborazione con Selva Urbana – nel percorso di apprendimento di circa 200 bambini e ragazzi, nel mese di luglio, in 4 centri estivi di Milano raggiungibili con la metropolitana (Viale Zara, Via Polesine, Via San Giacomo, Via Vespri Siciliani).
Protagonista del gioco è l’albero: i bambini, divisi in squadre, potranno sfidarsi nel riempire di quanti più alberi possibili la mappa di Milano, ma solo dopo aver risposto correttamente ai tanti quiz proposti, che rendono il tutto più interattivo.
Grazie a Cooperativa Pianeta Azzurro, che gestirà l’organizzazione dei centri, e ai nostri volontari potremo raggiungere il nostro obiettivo: sensibilizzare i più giovani sul rispetto dell’ambiente.
Un’estate per ripartire
La DAD – didattica a distanza – ha fatto sì che la scuola non si fermasse e che gli studenti diventassero più autonomi nell’utilizzo della tecnologia; allo stesso tempo, però, non ha garantito loro un accesso adeguato alle lezioni online, ha limitato i momenti di interazione e ha messo in luce le difficoltà economiche e sociali di tante famiglie in Italia.
Aprire le scuole in estate significa dunque poter organizzare attività educative, laboratori e momenti di socializzazione all’aria aperta per tanti bambini e ragazzi, in vista di un ritorno alla normalità a settembre.
Con laFeltrinelli rimettiamo la cultura in circolazione nelle scuole di periferia
Dall’8 al 30 giugno sarà attiva la prima edizione di GiroLibro: una iniziativa che ci vede collaborare con le Librerie Feltrinelli, per raccogliere libri usati da donare alle biblioteche di una selezione di Istituti scolastici in tutta Italia.
Con la prima edizione di GiroLibro vogliamo collaborare, ancora una volta, insieme a Librerie Feltrinelli, per rinnovare il nostro comune impegno: contrastare la povertà educativa e promuovere una scuola più innovativa e inclusiva.
Sono 113 le Librerie Feltrinelli di oltre 70 città italiane che aderiscono all’iniziativa: i clienti tesserati, che porteranno almeno 3 libri usati in buono stato per bambini e ragazzi, riceveranno in cambio una Gift Card laFeltrinelli del valore di 5 euro, valida per un mese dalla data di emissione.
I libri donati saranno destinati a Istituti, che comprendono scuole dell’infanzia, elementari e medie, selezionati preventivamente dalla nostra Fondazione e localizzati in alcune tra le principali città italiane, tra cui Milano, Roma, Torino, Genova, Napoli, Palermo.
Prepariamo il terreno per dare nuova linfa alla sostenibilità
L’educazione ambientale è un tema che ci sta a cuore: per dare un futuro più green ai nostri bambini, per aiutarli ad amare l’ambiente e a rispettarlo. Scopri come facciamo crescere il seme della sostenibilità.
I semi che abbiamo piantato…
A novembre 2020 abbiamo piantumato 200 alberi e arbusti di specie diverse nei pressi della Scuola Elementare Lelio Basso e dell’asilo nido Luigi Bianchi D’Espinosa a Trezzano sul Naviglio, in collaborazione con l’Associazione Selva Urbana e con l’Assessorato Politiche Ambientali ed Energetiche del Comune.
Così ha iniziato a crescere il nostro progetto Selva in città, nato con l’obiettivo di realizzare interventi di educazione ambientale rivolti ai bambini e di contribuire alla crescita di foreste urbane per la valorizzazione del territorio.
… e quelli che pianteremo
Per permettere ai bambini di toccare con mano la natura del progetto, abbiamo poi progettato PiantaLÀ: un gioco educativo, distribuito nelle scuole e nei doposcuola della rete dei nostri partner, per sensibilizzare i più giovani sul rispetto dell’ambiente e la conoscenza delle specie vegetali autoctone.
Con PiantaLà prenderanno il via anche i laboratori di educazione ambientale, che vedranno una prima fase di test a Milano durante i centri estivi che si terranno nei mesi di giugno e luglio e che verranno poi estesi alle scuole a partire da settembre, con l’inizio del nuovo anno scolastico.
A novembre, in collaborazione con i volontari di Mediobanca, ci impegneremo inoltre nella piantumazione di altri 1.000 alberi per riforestare le aree ex industriali di 4 comuni alle porte di Milano.
Il volontariato fa al caso tuo?
Sì, se come noi sei una persona determinata e volenterosa e il tuo obiettivo è aiutare sempre più bambini in difficoltà.
Martedì 8 giugno, alle ore 18 su Zoom, partecipa alla seconda edizione online di ‘Volontariando’, il nostro corso di formazione dedicato a chi è interessato al mondo del volontariato e a chi si vuole avvicinare alla nostra Fondazione.
In questa occasione ti racconteremo chi siamo e che cosa abbiamo fatto per continuare ad aiutare i bambini in questo periodo di pandemia. Ti descriveremo, inoltre, le nostre proposte di volontariato attraverso le testimonianze di alcuni nostri storici volontari.
Insieme a noi, il tuo desiderio di fare volontariato con i bambini può diventare realtà!
Educazione e cure per dare a tutti i bambini nuove opportunità di vita
Nella Giornata Mondiale dell’Africa facciamo girare il mappamondo e arriviamo fino al continente dalle mille diversità etniche e culturali, per raccontare da vicino come restiamo concretamente vicini ai bambini nel mondo.
Un’educazione a tutto campo
Consentire l’accesso a un’istruzione di qualità al maggior numero di bambini, ma anche garantirgli almeno un pasto al giorno, che spesso è l’unico bilanciato della giornata. È questo l’obiettivo primario dei nostri progetti in ambito educativoed è così che diamo a migliaia di bambini e bambine la possibilità di avere accesso a un percorso educativo che duri nel tempo. In alcuni casi, inoltre, l’impatto di una migliore educazione si riflette anche in una diminuzione di matrimoni e gravidanze precoci in bambine e ragazze, in una riduzione della criminalità e della diffusione dell’HIV.
Per i bimbi più piccoli e vulnerabili che vivono in Eritrea, Etiopia, Kenya e Uganda tutto inizia dalla possibilità di accedere alla scuola dell’infanzia: così possono ricevere tutti gli strumenti di cui avranno bisogno per iniziare la scuola dell’obbligo.
Terminata la scuola dell’infanzia, il percorso educativo prosegue con l’istruzione primaria di base, soprattutto per coloro che vivono nelle zone rurali o urbane marginalizzate. In alcuni casi, se i bambini abitano in località distanti dalla scuola, se sono orfani o se non è sicuro per loro rientrare a casa la sera, ricevono alloggio e almeno 3 pasti al giorno all’interno di boarding school e vengono inseriti in attività di sostegno allo studio e ricreative.
In altri Paesi, come in Camerun, Etiopia e Guinea Bissau, i ragazzi più grandi possono avere accesso alla scuola secondaria e proseguire così il loro percorso di studi. Inoltre, in Uganda, sempre più ragazze hanno la possibilità di continuare a studiare grazie al programma con cui promuoviamo l’educazione secondaria femminile.
Ci sono, infine, ma non per importanza, i bambini di strada di Kinshasa, nella Repubblica Democratica del Congo: accusati di stregoneria, talvolta ex bambini soldato, vengono ogni giorno sottoposti a violenza fisica e psicologica. In partenariato con l’OSEPER, li ospitiamo in un centro di accoglienza e li motiviamo a cambiare stile di vita: dopo aver ricevuto pasti, cure urgenti e nozioni base di alfabetizzazione, possono infatti cominciare un percorso di riunificazione familiare o di accompagnamento all’autonomia, e corsi di formazione scolastica e professionale.
Di questo progetto abbiamo parlato nel webinar Racconti dal campo: i bambini di strada di Kinshasa. Guardalo qui »
Cure e prevenzione per i bambini dei Paesi più poveri
Come afferma il Dott. Muhoozi Rwakaryebe, cardiochirurgo presso l’Uganda Heart Institute, in una recente intervista al mensile VITA, “il 2020 è stato un anno molto critico, ma abbiamo comunque continuato ad operare quanti più bambini possibile anche grazie al sostegno ricevuto da Mission Bambini. Questo ponte con l’Italia ci ha resi un’équipe capace di salvare il cuore dei bimbi.”
Ed è proprio per continuare a far battere il cuore dei bambini che, nel 2005, è nato il programma Cuore di Bimbi, con l’obiettivo di ridurre la mortalità di minori affetti da malattie cardiache congenite o acquisite attraverso operazioni salvavita e un programma di prevenzione che, a oggi, ha permesso di visitare circa 14.000 bambini.
Per rendere ancora più saldo il ponte con l’Africa, favoriamo anche l’aspetto formativo: il nostro desiderio è che gli ospedali partner locali diventino sempre più autonomi nel realizzare efficacemente diagnosi, interventi e follow-up su minori affetti da cardiopatia. Negli ultimi quattro anni questo è stato possibile finanziando 4 borse di studio, che hanno permesso di fornire ulteriore specializzazione nella cardiochirurgia pediatrica a un cardiochirurgo, due anestesiste e un cardiologo che oggi lavorano insieme presso l’ospedale partner in Uganda.
Oltre al Programma Cuore di Bimbi, insieme a Mission Bambini Switzerland, sosteniamo e supportiamo il potenziamento dei servizi di cardiologia pediatrica, di ostetricia e ginecologia presso il Luisa Guidotti Hospital, in Zimbabwe.
Infine, tra il 2019 e il 2020, interamente finanziata dalla Fondazione svizzera è stata la ristrutturazione del reparto di pediatria del Dr. Ambrosoli Memorial Hospital in Uganda. L’ospedale ha tra i suoi obiettivi quello di garantire al maggior numero di persone l’accesso a servizi sanitari di qualità, con particolare attenzione alle fasce più povere e vulnerabili della popolazione, come mamme e bambini.
Grazie agli interventi effettuati, le strutture sono state riqualificate a beneficio di 10.000 bambini che vengono ricoverati ogni anno nel reparto di pediatria.
Insieme, per sostenere il diritto allo studio di bambini e ragazzi in difficoltà
La collaborazione con Mediobanca ci permetterà di fornire strumenti informatici e di educare allo sviluppo sostenibile oltre 300 studenti svantaggiati della periferia nord di Milano.
Una scuola innovativa e sicura: dalla consegna di strumentazione tecnologica alla manutenzione degli edifici scolastici
Grazie a Mediobanca la nostra costruzione di una scuola più innovativa e inclusiva comincerà da due istituti comprensivi della periferia nord di Milano, nei quartieri di Affori e Niguarda: qui edifici con scarsa manutenzione, mancanza di strumentazione adeguata, frammentarietà dei servizi scolastici penalizzano in particolare l’educazione degli studenti più fragili, provenienti dalle fasce più deboli della società o con Bisogni Educativi Speciali.
A partire dalla fine di aprile e fino a giugno consegneremo 12 LIM (lavagne interattive multimediali) e 2 Kit interattivi portatili (speciali proiettori che usano le pareti come supporto interattivo, in assenza della LIM). Il nostro intervento permetterà di favorire una “alfabetizzazione digitale” degli studenti e di dotare le scuole della strumentazione necessaria a renderle all’avanguardia dal punto di vista tecnologico ed eventualmente preparate in caso di nuovi periodi di DAD.
Al potenziamento dell’attrezzatura digitale si aggiungerà anche la riqualificazione di un edificio scolastico a Milano e dei relativi spazi esterni: durante le giornate di volontariato aziendale, infatti, i dipendenti di Mediobanca saranno impegnati in attività di tinteggiatura, piccola manutenzione, riordino degli spazi.
E anche una scuola più green: dai laboratori alla piantumazione
Negli istituti coinvolti prende il via anche “PiantaLÀ”, in collaborazione con l’associazione Selva Urbana: i laboratori di educazione ambientale per le scuole vedranno la loro conclusione a novembre, quando studenti e volontari di Mediobanca si impegneranno nella piantumazione di 1.000 alberi per riforestare le aree ex industriali di 4 comuni alle porte di Milano (Monza, Trezzano sul Naviglio, Osnago e Gaggiano).
Un fondo a sostegno delle mamme: un’azione concreta per contrastare la povertà educativa
Il 9 maggio 2021 abbiamo festeggiato la Festa della Mamma presentando un nuovo progetto che la vede protagonista, insieme ai bambini.
Il progetto: di che cosa si tratta
Dopo oltre un anno di crisi dovuta all’emergenza pandemica, abbiamo il dovere di rispondere ai nuovi bisogni emergenti dei bambini in difficoltà, perché meritano la speranza di un futuro migliore.
Nasce così Diritti alle mamme, un fondo che consente alle famiglie in difficoltà, in particolare alle mamme, di ricevere un contributo mensile per poter far fronte alle spese dei servizi di assistenza e cura per i loro bambini. In questo modo, le mamme potranno non solo affrontare le necessità più impellenti dei loro bimbi, ma anche essere incluse in un percorso di ripresa lavorativa.
L’obiettivo consiste nel prevenire la povertà economica, sociale ed educativa dei minori coinvolti e nell’aiutare le loro famiglie a superare una situazione di difficoltà temporanea dovuta alle conseguenze della pandemia.
Saranno 10 le famiglie-mamme beneficiarie del progetto e verranno individuate sulla base dei seguenti criteri:
- con figli minorenni;
- disoccupate dal 2020;
- residenti in “Citta Metropolitana – Nord Milano” (Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo, Cologno, Cormano, Cusano, Bresso);
- fattori preferenziali saranno il numero di minori per famiglia ed eventuali situazioni di disabilità.
Sosteniamo le mamme oggi, per garantire ai bambini un domani dignitoso
A seguito di colloqui individuali di valutazione, alle famiglie beneficiarie individuate verrà assegnato un contributo mensile fino a un massimo di 500 euro ciascuna, per 6 mesi, al fine di garantire ai bimbi l’accesso ai servizi della prima infanzia e di alleggerire così i carichi familiari delle mamme.
A queste ultime verranno anche offerti percorsi di accompagnamento al benessere psicologico e attività di formazione sulla ricerca del lavoro.
Nei primi verrà favorito lo scambio di esperienze in un’ottica di crescita comunitaria, per generare benessere e migliori relazioni all’interno della famiglia; nelle seconde si andranno a sviluppare tutte quelle capacità volte alla ricerca di un’occupazione, valorizzando le caratteristiche individuali.
Il progetto non si fermerà, infine, solo all’hinterland di Milano: è previsto uno sviluppo nazionale che andrà a toccare altre città in Italia, quali Napoli, Bari e Roma, con implementazioni analoghe sulla base delle caratteristiche e dei bisogni riscontrati nei differenti contesti.
In quale contesto ci inseriamo?
L’emergenza sanitaria vissuta in Italia nel corso degli ultimi mesi ha portato, prima di tutto, povertà economica: si registrano oggi 1 milione di poveri assoluti in più. La spesa media familiare torna ai livelli del 2000 e si rivela essere più onerosa nel Nord Italia. Inoltre, il Covid-19 ha avuto anche pesanti effetti sul livello di occupazione in Italia.*
Chi ha subito maggiormente le conseguenze di questa crisi sono le famiglie che già vivevano una situazione di fragilità economica e sociale, e in particolare le mamme. Sono loro a essere maggiormente impiegate nei settori più colpiti dalla crisi, con contratti poco stabili e sicuri; inoltre, molto spesso, il carico di cura familiare e dei figli grava sulle loro spalle.
* stime preliminari ISTAT marzo 2021
Possiamo dimenticarci di tutto, ma non del futuro dei bambini e dei ragazzi
Fino a giugno 2021 sarà attiva sulla nostra piattaforma la campagna di crowdfunding per continuare a sostenere i bisogni di bambini e ragazzi e accompagnarli verso la ripresa dopo l’emergenza.
La campagna: perché e come partecipare
La pandemia ha privato bambini e ragazzi di cibo e di beni di prima necessità, di opportunità di crescita, educazione e relazione, di stabilità emotiva e psicologica. In altre parole: del loro futuro.
Non possiamo dimenticarcene.
Anzi, con la nostra campagna di crowdfunding possiamo impegnarci tutti insieme e ricordarci dei bisogni dei bambini: pappe e pannolini per la crescita dei più piccoli, che vivono in contesti di deprivazione materiale e sociale; gioco, creatività, innovazione per l’attivazione e lo sviluppo di competenze relazionali, sociali, metodologiche e di apprendimento in tutte la fasce d’età; emozioni e ascolto, per il superamento delle esperienze e dei vissuti negativi del periodo che stiamo vivendo.
Con un unico obiettivo: dar loro l’opportunità di immaginare e costruirsi un futuro diverso, migliore.