Educazione a 360°: accoglienza e istruzione di qualità per tutti i bambini
Durata:
2001-in corso
Luogo:
Educazione Africa (Camerun, Eritrea, Etiopia, Guinea Bissau, Kenya, Repubblica Democratica del Congo, Tanzania, Uganda) – America Latina (Bolivia, Brasile, Ecuador, Repubblica Dominicana) – Asia (Bangladesh, Cambogia, Filippine, India, Thailandia) – Europa (Serbia)
Accoglienza Africa (Camerun, Kenya, Repubblica Democratica del Congo, Tanzania, Uganda) – America Latina (Bolivia) – Asia (Cambogia, Filippine, India, Thailandia)
Beneficiari:
- Bambini e ragazzi che non hanno accesso alla scuola pre-primaria, primaria e secondaria.
- Bambini e ragazzi in stato di necessità (ad esempio, orfani, sieropositivi, rifugiati, bambini di strada), che hanno bisogno di accoglienza e supporto educativo complementare.
Risultati:
nel 2020 la pandemia da Covid-19 ha comportato la chiusura delle scuole per 1,57 miliardi di studenti in oltre 190 Paesi e al tempo stesso ha generato difficoltà economiche che hanno indotto molte famiglie a investire meno nell’istruzione dei figli. La nostra Fondazione ha garantito piena flessibilità di spesa ai partner all’estero, con l’obiettivo di continuare a permettere a 4.649 bambini e ragazzi di accedere a un’istruzione primaria e secondaria di qualità: di questi studenti il 90% è stato promosso alla classe successiva.
In particolare, i risparmi generati dalla riduzione dei costi durante i mesi di chiusura delle scuole sono stati destinati a: interventi di educazione a distanza (online o offline); adeguamento delle strutture scolastiche e dei centri di accoglienza residenziale alle normative locali, tramite l’acquisto di dispositivi di protezione individuale, prodotti igienizzanti e sistemi lavamani; campagne di sensibilizzazione per la prevenzione del contagio. Inoltre, le famiglie in maggiori difficoltà economiche sono state aiutate attraverso la distribuzione di prodotti alimentari e interventi di sostegno psicologico.