Educazione in Italia

I progetti educativi di Mission Bambini in Italia iniziano nel 2006, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo psico-fisico dei bambini durante la prima infanzia, di potenziare e innovare l’offerta didattica nelle scuole di periferia e di prevenire l’abbandono scolastico tra gli studenti, soprattutto nei contesti caratterizzati da forte povertà materiale ed educativa.

In risposta all’aumento di giovani non impegnati in percorsi di studio, formazione o lavoro (i cosiddetti NEET – “Not in Employment, Education or Training”), Mission Bambini realizza corsi per favorire la crescita personale e la riscoperta dei talenti come elementi di successo e per ampliare le possibilità sia formative che lavorative.

I risultati in numeri

12.878

BAMBINI hanno potuto accedere
a servizi educativi per l’infanzia.

14.527

STUDENTI sono stati
accompagnati nello studio.

1.239

GIOVANI sono stati
inclusi in percorsi formativi e di orientamento al lavoro.

ACCESSIBILITÀ AI SERVIZI PER L’INFANZIA,
SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ E
FORMAZIONE DI UNA COMUNITÀ EDUCANTE

Per garantire ai bambini e alle loro famiglie in difficoltà l’accesso gratuito o con retta agevolata ai servizi educativi per la prima infanzia: un’opportunità unica per assicurare il benessere e lo sviluppo psico-fisico dei bambini fin dai primi anni di vita e per favorire il potenziamento delle competenze genitoriali.

Per promuovere un modello di nido e scuola “di comunità”, che rende i servizi per l’infanzia altamente accessibili, inclusivi e sostenibili.

Programma di riferimento:

Scintilla: le Stelle di Mission Bambini

Scopri di più
Programma di riferimento:

Ora di futuro

Scopri di più

SCUOLA 2.0

Per disegnare un nuovo modello di scuola – innovativa, tecnologica, inclusiva – attraverso interventi finalizzati a innovare l’offerta formativa, riqualificare gli spazi scolastici interni ed esterni, formare i docenti.

Programma di riferimento:

Stringhe

Scopri di più

CONTRASTO E PREVENZIONE
DEL FENOMENO NEET

Per prevenire la dispersione e l’abbandono scolastico attraverso interventi di sostegno allo studio, scuole di seconda opportunità e percorsi di orientamento.

Per favorire l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro.

Programma di riferimento:

AllenaMenti per il futuro

Scopri di più