13° Rapporto CRC e la Giornata dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza

Il 20 novembre si celebra la Giornata dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza: un grandissimo traguardo per la storia dell’umanità.

Bambini e ragazzi, da oggetto di tutela e protezione, divengono protagonisti attivi e soggetti di diritti. In una situazione storica così particolare come quella che stiamo vivendo, non possiamo permetterci di correre il rischio di dimenticare i nostri bambini e ragazzi: dobbiamo continuare a lavorare per garantire i loro diritti, da quello del gioco, a quello dell’istruzione, passando attraverso il loro diritto di essere ascoltati e di crescere in un ambiente sano, sicuro e stimolante.

13° Rapporto CRC: I diritti mancati di una generazione sospesa tra sogni e incertezze

In occasione della giornata mondiale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza il Gruppo CRC pubblica il 13° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della CRC in Italia.

Il 13° Rapporto CRC fornisce come una panoramica completa di tutti i diritti riconosciuti dalla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC). Dall’analisi e dal confronto con i 174 operatori e professionisti coinvolti nella stesura del Rapporto CRC – tra cui Mission Bambini – emerge tutta la complessità della realtà odierna, ed emerge anche chiaramente la difficoltà che hanno sia i ragazzi che le famiglie a gestire tale complessità.

Quella che abbiamo davanti è una realtà in cui le ragazze ed i ragazzi che vivono nel nostro Paese manifestano un malessere diffuso, che si esprime in diversi modi e coinvolge le diverse fasce d’età. Pesa la percezione di un futuro incerto: crisi economiche ricorrenti, crescenti disuguaglianze, pandemia, guerre anche ai confini dell’Europa. Nello stesso tempo resta viva in molti bambini e ragazzi la volontà di impegnarsi personalmente e collettivamente per affrontare le sfide dei nostri giorni. Su queste grandi risorse, di coscienza e di solidarietà, si può e si deve far leva per rendere bambini e ragazzi più protagonisti del loro presente e del loro futuro.

Capitolo VII ‘sport, movimento ed educazione’ – scritto con il contributo di Mission Bambini

La struttura del capitolo presenta una breve introduzione sui benefici dello sport e un richiamo ai temi dell’attuale riforma sportiva e al PNRR. Si passa poi al tema della pratica e del drop out sportivo, agli abusi in ambito sportivo (con un affondo sulla Child Safeguarding Policy) e al tema scuola-sport, dove ci focalizziamo su due sotto-argomenti: l’inserimento di insegnanti di educazione motoria in 4a e 5a elementare e le criticità legate all’insegnamento di questa disciplina. Per la stesura abbiamo portato al tavolo spunti raccolti dai nostri operatori sul campo (operatori che collaborano con noi sul progetto Stringhe: piccoli numeri in movimento) e abbiamo condiviso il tutto con il gruppo di lavoro.

Evidenze scientifiche dimostrano i benefici dello sport per le persone di minore età, non solo nella prevenzione di alcune patologie ma anche come valido strumento per combattere le disuguaglianze sociali, poiché aiuta la socializzazione e migliora l’empowerment personale e la vita di chi lo pratica.

Secondo una recente indagine [1], è stato rilevato che circa 1 bambino su 5 nell’età compresa fra i 6 e i 10 anni non pratica sport e nel 30% dei casi le ragioni sono di tipo economico. Per molte famiglie l’attività fisica dei propri figli rischia di essere un lusso e l’attività svolta in orario scolastico rappresenta una di queste rare occasioni.

La criticità dell’insegnamento dell’educazione fisica, motoria e sportiva nella scuola primaria deve fare i conti con la distinzione della cultura sportiva dalla semplice cultura dell’attività fisica. L’utilizzo di un approccio multidisciplinare, che metta in relazione il processo cognitivo con il linguaggio del corpo e valorizzi il valore interdisciplinare proprio delle discipline motorie, potrebbe essere una risposta. Gli obiettivi delle attività andrebbero preventivamente condivisi e le attività co-costruite con i docenti di ruolo, tenendo conto delle fragilità di ogni classe. Così questa disciplina sarebbe integrata con le attività curriculari e i docenti agevolati nel riconoscimento delle ricadute didattiche dell’educazione motoria.

Leggi il 13° Rapporto CRC » 

Note

[1] https://www.openpolis.it/esercizi/la-presenza-di-strutture-sportive-nelle-scuole/