Diventare papà oggi

#educazione italia, #infanzia

Ogni libreria, anche la più piccola, è piena di libri che spiegano alle future mamme cosa aspettarsi da questa nuova fase della loro vita. Ma ai papà chi glielo spiega? È vero, di maternità si parla tanto – anche se non sempre in modo adeguato – mentre di paternità non si parla affatto.

Il contesto: desideri e realtà

Tra il 2013 e il 2022, la percentuale di uomini che ha usufruito del congedo di paternità si è più che triplicata[1], confermando un trend ben visibile nella nostra società: i papà vogliono essere presenti nella vita dei propri figli. La paternità, e la definizione attribuita a essa, è in continuo mutamento: anche le donne madri richiedono maggiore partecipazione ai propri partner, e i padri non si accontentano più di un ruolo marginale nell’educazione dei propri figli[2].

Dopo decenni, se non secoli, di una statica definizione di paternità necessariamente distante, forte e autorevole, i neopapà di oggi si sentono intrappolati tra ciò che la società ancora richiede e i loro bisogni e desideri. Da un lato lo stereotipo di genere che impone agli uomini di essere, sempre e costantemente, protettori e colonna portante della famiglia, instancabili lavoratori e “poliziotti cattivi” nell’educazione dei figli; dall’altro lato l’esigenza e la volontà, sempre più documentate, di contribuire al lavoro di cura e alla crescita emotiva dei figli[3].

Gli stereotipi e i ruoli di genere sono comunque ancora difficili da superare. La visione patriarcale, spesso in noi implicita e nascosta che, ad esempio, raffigura l’uomo come fonte di reddito e la donna come padrona di casa, è tuttora presente nella nostra società. Nonostante l’evidente aumento di partecipazione da parte dei padri del terzo millennio nella vita dei figli, il lavoro di cura resta ancora prevalentemente un compito delle madri che, anche se lavoratrici, vedono ricadere su di loro la maggior parte del lavoro non retribuito di assistenza[4].

Il congedo di paternità in Italia

Sono solo 10 in Italia i giorni di congedo di paternità obbligatori e retribuiti al 100%. La normativa italiana non si discosta molto da quella di tanti altri stati dell’Unione Europea, che garantiscono anche loro lo standard minimo di 10 giorni richiesto dalle direttive UE o poco più, ma è anche vero che sono diversi i paesi che garantiscono un periodo retribuito più elevato[5]. La Spagna, per esempio, concede ai padri 16 settimane di congedo[6], la Finlandia prevede invece 160 giorni di congedo per genitore[7], mentre la Svezia è stata il primo paese al mondo a sostituire – addirittura nel 1974 – il congedo di maternità con il congedo parentale, garantendo oggi 480 giorni di permesso da suddividere[8].

In Italia è sicuramente ancora evidente come siano le madri a mettere in pausa la loro carriera lavorativa e a dedicarsi al lavoro di cura. Estendere il congedo di paternità è quindi una manovra necessaria per permettere una distribuzione più equa dei compiti – diminuendo di conseguenza la percentuale di madri che si sentono costrette a dover lasciare il lavoro – e per garantire una presenza più attiva della figura paterna sin dall’inizio. Immaginare un congedo parentale equo è anche fondamentale per avviare un cambiamento culturale diffuso, che sia in grado di scardinare gli stereotipi di genere e la definizione prettamente patriarcale di famiglia.

Ognuno è padre a modo suo

Quando si parla di paternità, ma anche di maternità e di educazione e crescita dei figli, c’è una certezza: non esiste una ricetta perfetta. Ognuno è padre a modo suo ed è necessario allontanarsi dal rischio di ricadere in un’altra definizione stereotipata, anche se diversa da quella patriarcale che si sta cercando di superare. Il proprio bambino o bambina non arriva al mondo con una guida, anzi, la sua nascita è una rivoluzione e un cambiamento radicale che porta con sé emozioni e paure. Permettere a se stessi e autorizzarsi, come padri, a essere e a esercitare un maschile differente rispetto a quello che ci portiamo dietro culturalmente è, di per sé, un punto di partenza fondamentale per immaginare una paternità diversa rispetto a quella che ora sta stretta a molti neopapà.

È importante immaginare l’arrivo di un figlio anche come la nascita di una triade composta da diverse persone, i cui ruoli sono non solo tutti importanti, ma anche necessari. La figura paterna in questo triangolo non è una figura secondaria, ma invece ha un compito fondamentale che spesso viene tralasciato a livello sociale: quello di aiutare madre e figlio o figlia ad avviarsi ognuno verso il proprio spazio, fungendo da mediatore verso l’esterno. Il papà ha l’importante ruolo di essere, in primo luogo, la protezione al cambiamento, facilitando poi in seguito la donna a riprendere il proprio spazio personale e la propria autonomia, e il bimbo o la bimba ad allontanarsi dal legame simbiotico che inevitabilmente si crea con la mamma.

Terzo tempo: che tipo di papà vuoi diventare?

In questo momento storico di forte cambiamento, ciò che è necessario è quindi uno spazio sicuro e non giudicante per i neopapà, dove è possibile essere vulnerabili e immaginare – grazie anche all’aiuto di professionisti – la propria definizione di paternità e il proprio modo, unico e irripetibile, di essere padri. Mission Bambini e la cooperativa La Grande Casa di Sesto San Giovanni (MI) cercano di fare proprio questo con il servizio Terzo tempo: un progetto diviso in tre momenti – papà del passato, del presente e del futuro – che nasce proprio con l’idea di accompagnare e sostenere gli uomini nel loro diventare padri, aiutandoli a decostruire la vecchia definizione di paternità per costruire la loro, e prendendosi cura in particolare dell’aspetto emotivo, affettivo e relazionale del nascere come genitori.

Il nome del servizio – sostenuto dalla Fondazione nell’ambito del progetto Scintilla – nasce da una tradizione consolidata nel mondo del rugby: il terzo tempo è il momento in cui le due squadre e le due tifoserie, a fine partita, festeggiano insieme e mettono da parte le rivalità sportive. Il nome scelto invita implicitamente proprio a “mettere da parte” stereotipi e prese di posizioni statiche per abitare uno spazio più malleabile di confronto e possibilità.

Terzo tempo è un luogo dove poter affrontare insieme le problematiche dell’attuale società e la mancata corrispondenza tra i bisogni e i desideri dei padri del terzo millennio e la realtà che li circonda. Non si tratta però di incontri formativi, ma piuttosto di momenti che hanno lo scopo di far emergere le proprie idee di paternità e come queste idee possano essere sia messe in discussione sia esercitate. L’obiettivo di Terzo tempo non è fornire la ricetta per diventare il papà perfetto, ma quello di pensare, sperimentare e capire insieme che tipo di padre si vuole diventare.


[1] Dati INPS, citati da Save the Children, “Festa del Papà: aumenta l’utilizzo dei congedi di paternità”.

[2] Save the Children, Le equilibriste: la maternità in Italia – 2023.

[3] Save the Children, Le equilibriste: la maternità in Italia – 2023.

[4] Save the Children, Le equilibriste: la maternità in Italia – 2023.

[5] Quotidiano Nazionale, Congedo di paternità, l’Italia a confronto con i Paesi Ue.

[6] Save the Children, Le equilibriste: la maternità in Italia – 2023.

[7] https://www.azets.fi/en/blog/family-leave-model-in-finland/

[8] Il Fatto Quotidiano, Congedo di paternità, in Italia solo 10 giorni e in Spagna 16 settimane: come funziona in Ue e perchè se “non trasferibile” fa la differenza.