Da un bisogno urgente a nuove latrine sicure.

Come la generosità di tanti ha trasformato la vita di oltre 970 bambini a Kitanga

Fino a poco tempo fa, alla scuola St. Clelia di Kitanga, in Uganda, oltre 970 alunni condividevano appena 20 latrine: baracche in lamiera, lontane dalla scuola e pericolose, soprattutto di notte.

Per i bambini e le bambine, uscire per andare in bagno significava affrontare il buio, la paura e spesso… rinunciare. Non era raro che si facessero i bisogni addosso per il timore di allontanarsi da soli.

Oggi, grazie alla generosità di tanti donatori, le nuove latrine in muratura sono una realtà. Strutture sicure, vicine alla scuola, costruite per garantire igiene, dignità e tutela della salute.

Questo intervento ha un impatto concreto.    

                                                 

Significa ridurre il rischio di malattie infettive e intestinali, causate da condizioni igieniche precarie. In passato, queste patologie hanno portato molti bambini a soffrire e ad assentarsi per giorni dalle lezioni. Ora, invece, possono vivere e studiare in un ambiente più sano, protetto e rispettoso dei loro bisogni fondamentali.

🎥 Abbiamo documentato questo cambiamento in corso con un breve video, realizzato durante l’ultima visita al progetto.

Attraverso le immagini e gli sguardi dei bambini e delle bambine è possibile cogliere la portata di ciò che è stato realizzato. Quello che abbiamo costruito insieme è molto più di un blocco di nuove latrine sicure: è un passo avanti per la salute, l’istruzione e la dignità dei bambini e delle bambine di Kitanga.

La dignità comincia da qui: da un bagno sicuro, da una scuola accogliente, da chi sceglie di non voltarsi dall’altra parte.